Ti trovi qui: Home » Dermatite » Cheilite angolare

Cheilite angolare

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Cheilite angolare
La cheilite angolare è un'infiammazione delle labbra che si presenta con dei tagli all'angolo delle labbra che possono anche arrivare a sanguinare a causa della secchezza della cute e della tensione muscolare dovuta ai movimenti orali. La cheilite, anche conosciuta come stomatite angolare, provoca una sensazione di bruciore agli angoli delle labbra da attribuire ai tagli e alle pustole in corrispondenza dell'infiammazione.

Tipologie e cause
Prevalentemente si possono avere due tipi di chielite: quella angolare e quella superiore/inferiore, ma quest'ultima è da attribuire alla presenza di virus o di allergie che hanno come correlato manifesto l'infiammazione della parte superiore o di quella inferiore delle labbra e in alcuni casi anche di entrambe.
La chielite angolare, invece, può insorgere o come manifestazione dell'esposizione prolungata a condizione atmosferiche avverse (solitamente temperature basse e vento, ma in alcuni casi anche con temperature alte e climi secchi) o come manifestazione di infiammazioni micotiche, come avviene nel caso della chielite da mughetto scatenata dall'azione di un fungo con azione aggressiva sulle mucose orali.
La candida albicans che scatena l'azione del fungo ha più possibilità di agire nei momenti di forte stress o dopo una cura con farmaci antibiotici poiché si innesca quando le difese immunitarie sono particolarmente vulnerabili. La stessa tipologia di infezione può colpire altre parti del corpo come le labbra vaginali e l'intestino poiché il fungo che le provoca è in grado di penetrare all'interno dell'organismo.

Una tipologia di chielite angolare che colpisce maggiormente i bambini e gli anziani è la cosiddetta perleche, chiamata così perché si localizza sulla zona esterna degli angoli delle labbra, denominata appunto perleche. Essa insorge per effetto della sedimentazione della saliva agli angoli della bocca che provoca la formazione di croste che possono dare prurito e secrezioni. Il trattamento solitamente consiste nell'applicazione di una crema antibiotica con frequenza indicata dal medico ma comunque per non più di tre volte al giorno.

Molto comuni sono anche le stomatiti da allergia che insorgono come risposta a un'allergia alimentare che può coinvolgere l'intero cavo orale per la manifestazione di differenti sintomi. Le allergie associate con l'insorgenza di chieliti angolari sono quelle da nichel (contenuto soprattutto in pere, cioccolato, cacao e pomodori), da sostanze contenute nei cosmetici e spesso anche nel dentifricio o nel colluttorio.

Infine la classica chielite angolare che si manifesta con chiazze rossastre agli angoli della bocca che possono dare prurito e possono sanguinare facilmente per le abrasioni localizzate in corrispondenza delle estremità delle labbra.

Indicazioni terapeutiche
A seconda della genesi dei sintomi la cura può cambiare, ma generalmente vengono prescritte delle pomate antimicotiche con base al cotrimazolo o al tetracicline. Inoltre il medico può decidere di prescrivere degli antisettici o degli antibiotici locali soprattutto per trattare le chieliti che coinvolgono germi, come ad esempio la Candida. La frequenza di applicazione può cambiare di caso in caso ma solitamente si consiglia di trattare con le pomate la zona interessata in media due volte al giorno per un periodo di circa una settimana che può estendersi a due settimane.