Ti trovi qui: Home » Dermatite » Dermatite collo

Dermatite collo

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dermatite collo
La dermatite al collo è piuttosto frequente, in quanto si tratta di una parte del corpo abbastanza esposta e vulnerabile agli “attacchi” di sostanze esterne: non per nulla, una delle dermatiti che compare più spesso sul collo è quella da contatto. Ma non solo: vediamo quali sono le principali infiammazioni cutanee che interessano questa zona.

Forme di dermatite che più frequentemente insorgono sul collo
- Dermatite da contatto: quest'affezione cutanea è provocata dal contatto con sostanze in grado di scatenare un'irritazione oppure una vera e propria reazione allergica. Nel primo caso, non c'è attivazione delle difese immunitarie e i sintomi insorgono solo sulla zona di cute venuta a contatto con la sostanza: in tal caso, si parla di dermatite irritativa da contatto. Quando invece si scatena una vera e propria reazione allergica (dopo diversi contatti con la sostanza), il sistema immunitario si attiva e i sintomi possono estendersi anche ad altre parti del corpo, oltre a quella entrata in diretto contatto con la sostanza allergizzante: si sviluppa quindi una dermatite allergica.
E il collo è spesso sede di entrambe le forme di dermatite da contatto, perché è facile che le sostanze che possono scatenare una reazione vengano a contatto con il collo. Ad esempio, è il caso di sostanze presenti in trucchi, profumi, saponi o bagnoschiuma e di metalli come nichel e cobalto spesso contenuti nella bigiotteria e nei prodotti cosmetici. Anche alcuni coloranti usati su tessuti possono scatenare una reazione infiammatoria sulla cute: con sintomi come rossore, comparsa di puntini o piccole vesciche, secchezza, prurito (nel caso della dermatite allergica) o dolore/bruciore (nel caso della dermatite irritativa).
Se notate che sul collo compaiono tali sintomi proprio dopo l'applicazione di qualche prodotto cosmetico o dopo aver indossato una collana di bigiotteria, è molto probabile che si tratti di una dermatite da contatto. Provate a sospendere l'utilizzo del prodotto su cui nutrite dei sospetti: questo dovrebbe far regredire i sintomi. Altrimenti, contattate uno specialista per effettuare gli appositi test allergologici.

- Psoriasi: non è raro che alcune forme di psoriasi insorgano sul collo. In particolare, quella della testa (cuoio capelluto): è facile che le squame biancastre si estendano dal cuoio capelluto fino alla parte posteriore del collo. Anche la psoriasi volgare (la forma più comune) colpisce spesso il petto e la parte anteriore del collo: in tal caso, il disagio psicologico che il disturbo comporta è notevole, in quanto il collo è una parte del corpo abbastanza difficile da nascondere, soprattutto quando fa caldo.

- Dermatite seborroica: la desquamazione untuosa tipica della dermatite seborroica insorge più frequentemente sul cuoio capelluto, ma non è nemmeno così raro che faccia la sua comparsa anche su altre zone del corpo. E il collo non è immune dal disturbo: per la precisione, può comparire nella zona cutanea dietro le orecchie e, soprattutto negli uomini con la barba, può interessare anche la parte anteriore del collo. Infatti, in caso di dermatite seborroica, è consigliabile radersi bene: la barba acuisce l'infiammazione.

- Dermatite da sudore: ecco un'altra forma di dermatite che compare molto facilmente sul collo. Se avete una pelle delicata e tendete a sudare molto, potreste incorrere in questa forma di infiammazione cutanea che è appunto provocata da un'abbondante sudorazione ed è favorita dalla presenza di un clima umido e caldo.
Quando compare in zone diverse del collo, è facile scambiarla per una scottatura solare, perché i sintomi sono molto simili: la pelle presenta chiazze rosse e si avverte un forte prurito.

- Dermatite atopica: parlando di dermatite e collo è impossibile non citare anche la dermatite atopica.
I sintomi tipici di quest'eczema (secchezza, desquamazione, rossore, prurito) possono facilmente comparire anche su parte alta del tronco e collo: insieme a gambe, braccia, viso, mani e piedi sono le sedi più frequenti di insorgenza dell'infiammazione.