Ti trovi qui: Home » Dermatite » Dermatite follicolare

Dermatite follicolare

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dermatite follicolare
La dermatite follicolare (anche chiamata cheratosi follicolare oppure pilare) è un antiestetico disturbo che provoca la formazione di chiazze ruvide e arrossate.
Ma da cosa è provocata? E come può essere trattata? Vediamo di rispondere a questa e ad altre domande.

Le cause
Il disturbo è originato da una condizione di ipercheratinizzazione: in altre parole lo strato corneo dell'epidermide (quello più esterno) si ispessisce oltre la norma, accumulando una quantità eccessiva di cheratina a livello dei follicoli piliferi.
Non si sa però perché questo avvenga: sicuramente vi è una forte predisposizione genetica ed ereditaria nello sviluppo della malattia, visto che oltre la metà dei soggetti che ne soffre presenta altri casi nella cerchia familiare.

I sintomi: caratteristiche e localizzazione
Quest'affezione si riconosce abbastanza facilmente: si formano delle macchie piuttosto piccole e rossastre (per via della dilatazione dei vasi sanguigni superficiali) oppure color beige/marroncino chiaro, localizzate nella zona attorno ai follicoli dei peli, di solito sulla parte esterna e superiore delle braccia, sui glutei e sulle cosce (a volte anche sul viso, fra le gote e l'arcata sopraccigliare).
Queste macchie sono molto secche e rugose, ruvide e granulose: la cute si presenta più o meno come quando si ha la “pelle d'oca”. Benché antiestetiche, non sono né dolorose, né pruriginose.

Il decorso
Chi soffre di cheratosi follicolare non ha motivi per preoccuparsi: si tratta infatti di una patologia benigna e assolutamente non contagiosa.
Può insorgere a qualunque età e in linea di massima tende a migliorare con il passare degli anni (in genere quando compare in età infantile guarisce del tutto una volta superata l'adolescenza).
Il decorso è comunque estremamente variabile a seconda dei casi. In alcuni soggetti il disturbo può anche regredire del tutto, in altri invece ha un andamento cronico-recidivante, con alternanza di fasi di remissione e fasi di riacutizzazione. Quando cronicizza è piuttosto influenzato dal clima: di solito migliora spontaneamente durante l'estate, aggravandosi invece nei mesi freddi.

Patologie spesso associate
Non è raro che la dermatite follicolare insorga in chi già soffre di dermatite atopica o di altre affezioni caratterizzate da secchezza cutanea, in particolare l'ittiosi volgare.
A volte si associa anche all'asma o alla rinite allergica.

Trattamenti e accorgimenti utili
Per la cheratosi pilare non c'è una cura davvero risolutiva. L'unica cosa da fare è seguire un buon programma di idratazione cutanea: lubrificare bene la pelle aiuta a contenere i sintomi.
Occorre quindi utilizzare quotidianamente una buona lozione idratante, meglio se contenente acido lattico, perché l'acido lattico favorisce la rottura e l'eliminazione della cheratina in eccesso. Vanno bene anche le creme a base di urea, acido glicolico o acido salicilico: sono tutte sostanze che aiutano a liberare i follicoli ostruiti dalla cheratina.
Per idratare a fondo la pelle sono molto indicati anche gli oli naturali, meglio ancora se arricchiti di vitamina E, fondamentale per il benessere della pelle. Particolarmente efficace è l'olio di cocco.
Altrettanto importante è esfoliare la cute - purché con prodotti delicati - e utilizzare saponi/detergenti adeguati, formulati con ingredienti naturali, ammorbidenti ed emollienti. Inoltre è bene indossare vestiti di cotone o di altri tessuti naturali, perché i tessuti sintetici potrebbero irritare ancora di più la pelle.
Un altro accorgimento utile consiste nel prendere - con cautela e con un'adeguata protezione - un po' di sole: pare che aiuti a contenere e migliorare i sintomi.
Per i casi più seri, refrattari a questi piccoli trattamenti casalinghi, si può ricorrere all'applicazione di una crema steroidea. Oppure al trattamento laser, qualora la dermatite follicolare si ripresenti spesso e con particolare gravità.