Ti trovi qui: Home » Dermatite » Dermatite inguinale

Dermatite inguinale

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dermatite inguinale
La zona inguinale (ovvero quella che si trova fra genitali e cosce) è particolarmente delicata e sensibile, facilmente soggetta a sfregamenti, sia fra cute e cute che fra cute e vestiti. Per questo non è raro che sia interessata da infiammazioni cutanee e dermatiti di vario tipo, alleviabili, nei casi più semplici, con una crema alla calendula.
Ecco quali sono le più comuni forme di dermatite inguinale che interessano questa parte del corpo e le cause principali che portano alla loro insorgenza.

Le cause
La zona dell'inguine è una parte del corpo poco areata e per la sua particolare posizione e conformazione è fisiologicamente predisposta agli sfregamenti. Per questi motivi è facile che si infiammi.
Oltre a ciò, le seguenti condizioni possono favorire ulteriormente l'insorgenza di irritazioni cutanee:
- Sesso: gli uomini sono più soggetti delle donne a sviluppare l'irritazione
- Obesità: l'obesità è una causa/concausa del problema perché chi è in sovrappeso presenta delle pieghe cutanee più evidenti nella zona inguinale. Di conseguenza, si ha un maggiore sfregamento con conseguente maggiore irritazione
- Ipersudorazione: il sudore è un vero e proprio agente irritante
- Igiene scarsa: lavarsi poco è senza dubbio una delle cause principali di insorgenza di infiammazioni in questa parte del corpo, che andrebbe detersa quotidianamente e in modo accurato (tuttavia anche lavarsi troppo spesso può essere controproducente). Dopo il lavaggio occorre anche asciugarsi bene, perché lasciare residui di acqua rende la pelle umida e ciò favorisce l'insorgere dell'infiammazione
- Detergenti aggressivi: alcune sostanze presenti in detergenti aggressivi o di scarsa qualità possono provocare uan reazione allergica a livello dell'inguine

Le forme
L'inguine può essere interessato da diversi tipi di irritazione. Anzitutto, quella atopica, una forma di infiammazione cutanea che non di rado interessa le pieghe cutanee.
Spesso e volentieri questa parte del corpo è colpita anche da dermatite da contatto (sia nella sua forma irritativa che in quella allergica): a provocarla può essere ad esempio il contatto con sostanze detergenti particolarmente aggressive (soprattutto se non ci si risciacqua bene dopo il lavaggio e restano sulla cute dei residui di detergente) oppure lo sfregamento continuo con vestiti in tessuto sintetico.
Una forma particolare di irritazione da contatto che può interessare l'inguine è la infiammazione da sudore: insorge soprattutto d'estate e con più frequenza nelle persone obese.
I sintomi sono spesso, nelle varie forme di dermatite inguinale, molto simili: compaiono delle bollicine/puntine rossi, con rossore e irritazione diffusi, secchezza cutanea e prurito. A volte possono non insorgere vere e proprie bollicine, ma solo delle chiazze arrossate.

Gli accorgimenti utili per prevenire il disturbo
Con un po' di attenzione è possibile evitare l'insorgenza della dermatite inguinale. Ecco quali sono gli accorgimenti preventivi da seguire:
- Curare con scrupolo l'igiene dell'inguine lavandola tutti i giorni
- Utilizzare detergenti delicati: per non sviluppare irritazione la detersione va effettuata con prodotti delicati e dalla formulazione neutra (ovvero privi di petrolati, alcol, profumi)
- Asciugarsi con accuratezza dopo ogni lavaggio, senza però strofinare la pelle con l'asciugamano (per non irritarla)
- Indossare indumenti intimi di cotone o comunque in tessuto naturale, in modo che la pelle possa respirare. Da preferire le culottes o i boxer (purché non eccessivamente aderenti) agli slip, per evitare lo sfregamento diretto fra pelle e pelle
- Non applicare sulla zona inguinale creme e oli che possano ostruire le ghiandole sudoripare, compromettendo così la sudorazione.

Le cure
In molti casi, per trattare la dermatite inguinale possono bastare delle semplici automedicazioni. Ecco quali:
- Applicare delle garze sulla cute infiammata, in modo da evitare gli sfregamenti
- Lavare l'inguine con dell'amido di mais (oppure dell'amido di riso o del bicarbonato di sodio) sciolto in un po' d'acqua: serve ad attenuare rossore e infiammazione
- Applicare una crema lenitiva e rinfrescante dalla formulazione naturale e dalla texture leggera (ad esempio, una buona crema alla calendula). Meglio evitare invece di utilizzare oli e borotalco, perché ostruiscono i pori. Per i bambini può andare bene una pomata all'ossido di zinco
- Applicare sulla cute un impacco alla camomilla.
Se l'irritazione non migliora seguendo queste semplici cure, occorre rivolgersi ad un buon dermatologo che, in base alle caratteristiche specifiche del caso, potrà prescrivere una terapia locale (o eventualmente orale) antistaminica o cortisonica. Terapie farmacologiche di questo tipo vanno quindi intraprese solo se lo specialista lo ritiene opportuno e seguendo con scrupolo le sue indicazioni.