Dermatite occhi

Quando si parla di dermatite agli occhi si intende un'infiammazione della palpebra che in genere comporta sintomi quali rossore, desquamazione e raggrinzimento della cute. Le forme di irritazione che possono colpire questa parte del viso così delicata sono fondamentalmente due: quella atopica e quella da contatto. Vediamo quindi con quali sintomi si manifesta il disturbo, le possibili complicanze in cui si può incorrere e come curarlo: nei casi più semplici è sufficiente applicare una crema per dermatite senza cortisone
.
La dermatite agli occhi atopica: le cause e i sintomi
Non è raro che il disturbo si manifesti nelle palpebre e nella zona perioculare. Può colpire addirittura ciglia e sopracciglia. L'eziologia di questa patologia cutanea non è ancora del tutto chiara: molto probabilmente a provocarla è un insieme di più fattori (stress, disfunzioni immunitarie, etc.), ma un ruolo di primo piano è senza dubbio ricoperto da una certa predisposizione ereditaria/genetica a sviluppare irritazioni cutanee.
I sintomi tipici di questa forma di irritazione agli occhi sono i seguenti:
- Formazione di pieghe (le cosiddette pieghe atopiche) nella cute della zona perioculare (in particolare sotto agli occhi)
- Formazione di chiazze in ciglia e sopracciglia
- Scurimento della cute sulle palpebre (occhiaie allergiche)
- Prurito.
La dermatite agli occhi da contatto: le cause e i sintomi
E' provocata dal contatto diretto dell'area oculare con una sostanza irritante. Si tratta soprattutto di sostanze contenute in cosmetici, detergenti e colliri. L'azione irritante viene esacerbata dall'acqua: anche l'acqua si pone quindi come un agente irritante vero e proprio. L'irritazione è dovuta al fatto che tracce di acqua tendono ad accumularsi nella palpebra formando umidità (ciò avviene perché la cute palpebrale e quella perioculare sono prive di ghiandole sebacee).
Nichel (metallo spesso presente in vari cosmetici), cobalto, rame, cromo, conservanti contenuti in colliri o liquidi per lenti a contatto, coloranti presenti nei trucchi, sostanze chimiche e aggressive di detergenti e shampoo sono fra le sostanze che più frequentemente scatenano una infiammazioneda contatto agli occhi.
I sintomi principali sono:
- Arrossamento cutaneo
- Eruzioni cutanee nell'area perioculare
- Raggrinzimento della cute
- Prurito e/o bruciore
- Desquamazione della cute palpebrale
- Edema (gonfiore dovuto all'accumulo di liquidi nella zona palpebrale). A volte l'occhio può anche lacrimare.
Le possibili complicanze
Se l'irritazione è particolarmente intensa, è possibile che si sviluppi un'infiammazione oculare più seria: ad esempio, una congiuntivite o una blefarite. In tal caso, verrà quasi sicuramente prescritta una terapia antibiotica locale (pomate o colliri).
Le cure e le norme igieniche da seguire
Nel caso in cui non si sviluppi un'infezione secondaria, la dermatite agli occhi può essere trattata anche senza il ricorso a cure prettamente farmacologiche. Infatti, le pomate antistaminiche o cortisoniche alle quali in genere si ricorre per alleviare i sintomi sono spesso controindicate per questa zona del viso così delicata. Una crema per dermatite senza cortisone
può aiutare in molti casi a risolvere il problema.
Come fare quindi per guarire? Anzitutto, in caso di infiammazione da contatto occorre sospendere immediatamente l'utilizzo del prodotto che ha causato il problema. In un secondo momento è bene seguire una serie di norme igieniche, valide anche in caso di irritazione atopica. Ecco quali:
- Curare la detersione degli occhi: per la pulizia oculare l'ideale è utilizzare una soluzione di permanganato di potassio ed evitare il più possibile il contatto con l'acqua, perché è comunque un agente irritante
- Tenere sempre le palpebre asciutte: eventuali tracce di umidità contribuiscono a peggiorare il quadro sintomatologico
- Non sfregarsi gli occhi e non grattarsi
- Non applicare creme idratanti: è però possibile applicare un pochino di pomata all'ossido di zinco e al magnesio silicato, soprattutto se i sintomi si manifestano in modo intenso
- Fare attenzione quando si lavano i capelli, onde evitare che tracce di shampoo possano finire sugli occhi.
Una volta guariti, è bene prevenire il ritorno dell disturbo utilizzando solo prodotti destinati agli occhi (detergenti, trucchi, etc.) dalla formulazione molto delicata e asciugando accuratamente la palpebre dopo ogni lavaggio.
La dermatite agli occhi atopica: le cause e i sintomi
Non è raro che il disturbo si manifesti nelle palpebre e nella zona perioculare. Può colpire addirittura ciglia e sopracciglia. L'eziologia di questa patologia cutanea non è ancora del tutto chiara: molto probabilmente a provocarla è un insieme di più fattori (stress, disfunzioni immunitarie, etc.), ma un ruolo di primo piano è senza dubbio ricoperto da una certa predisposizione ereditaria/genetica a sviluppare irritazioni cutanee.
I sintomi tipici di questa forma di irritazione agli occhi sono i seguenti:
- Formazione di pieghe (le cosiddette pieghe atopiche) nella cute della zona perioculare (in particolare sotto agli occhi)
- Formazione di chiazze in ciglia e sopracciglia
- Scurimento della cute sulle palpebre (occhiaie allergiche)
- Prurito.
La dermatite agli occhi da contatto: le cause e i sintomi
E' provocata dal contatto diretto dell'area oculare con una sostanza irritante. Si tratta soprattutto di sostanze contenute in cosmetici, detergenti e colliri. L'azione irritante viene esacerbata dall'acqua: anche l'acqua si pone quindi come un agente irritante vero e proprio. L'irritazione è dovuta al fatto che tracce di acqua tendono ad accumularsi nella palpebra formando umidità (ciò avviene perché la cute palpebrale e quella perioculare sono prive di ghiandole sebacee).
Nichel (metallo spesso presente in vari cosmetici), cobalto, rame, cromo, conservanti contenuti in colliri o liquidi per lenti a contatto, coloranti presenti nei trucchi, sostanze chimiche e aggressive di detergenti e shampoo sono fra le sostanze che più frequentemente scatenano una infiammazioneda contatto agli occhi.
I sintomi principali sono:
- Arrossamento cutaneo
- Eruzioni cutanee nell'area perioculare
- Raggrinzimento della cute
- Prurito e/o bruciore
- Desquamazione della cute palpebrale
- Edema (gonfiore dovuto all'accumulo di liquidi nella zona palpebrale). A volte l'occhio può anche lacrimare.
Le possibili complicanze
Se l'irritazione è particolarmente intensa, è possibile che si sviluppi un'infiammazione oculare più seria: ad esempio, una congiuntivite o una blefarite. In tal caso, verrà quasi sicuramente prescritta una terapia antibiotica locale (pomate o colliri).
Le cure e le norme igieniche da seguire
Nel caso in cui non si sviluppi un'infezione secondaria, la dermatite agli occhi può essere trattata anche senza il ricorso a cure prettamente farmacologiche. Infatti, le pomate antistaminiche o cortisoniche alle quali in genere si ricorre per alleviare i sintomi sono spesso controindicate per questa zona del viso così delicata. Una crema per dermatite senza cortisone
Come fare quindi per guarire? Anzitutto, in caso di infiammazione da contatto occorre sospendere immediatamente l'utilizzo del prodotto che ha causato il problema. In un secondo momento è bene seguire una serie di norme igieniche, valide anche in caso di irritazione atopica. Ecco quali:
- Curare la detersione degli occhi: per la pulizia oculare l'ideale è utilizzare una soluzione di permanganato di potassio ed evitare il più possibile il contatto con l'acqua, perché è comunque un agente irritante
- Tenere sempre le palpebre asciutte: eventuali tracce di umidità contribuiscono a peggiorare il quadro sintomatologico
- Non sfregarsi gli occhi e non grattarsi
- Non applicare creme idratanti: è però possibile applicare un pochino di pomata all'ossido di zinco e al magnesio silicato, soprattutto se i sintomi si manifestano in modo intenso
- Fare attenzione quando si lavano i capelli, onde evitare che tracce di shampoo possano finire sugli occhi.
Una volta guariti, è bene prevenire il ritorno dell disturbo utilizzando solo prodotti destinati agli occhi (detergenti, trucchi, etc.) dalla formulazione molto delicata e asciugando accuratamente la palpebre dopo ogni lavaggio.