Ti trovi qui: Home » Dermatite » Dermatite pene

Dermatite pene

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dermatite pene
L'utilizzo di detergenti troppo aggressivi, l'allergia al lattice dei profilattici, la scarsa igiene intima: sono alcune delle cause principali della dermatite al pene. Questo genere di infiammazione cutanea colpisce il pene più frequentemente di quanto si possa pensare. Sono soprattutto il glande (la parte superiore del pene) e/o il prepuzio (la piega cutanea che riveste il glande) le parti del pene ad essere interessate dal disturbo.
Le forme di irritazione che possono interessare il pene non sono poche: si va da quella allergica da contatto (una delle più comuni) alla psoriasi. Vediamo le principali e analizziamone le cause più frequenti di insorgenza, i sintomi che comportano e i trattamenti più adeguati: spesso è sufficiente curarla utilizzando una soluzione fisiologica.

La dermatite al pene irritativa da contatto
L'infiammazione può essere provocata da diversi fattori:
- Insufficiente igiene intima: un'inadeguata pulizia del pene può provocare un ristagno delle secrezioni genitali, con conseguente infiammazione cutanea
- Utilizzo eccessivo di detergenti troppo aggressivi e irritanti: anche un eccesso di pulizia, soprattutto se effettuato con prodotti inadeguati, può danneggiare il pene
- Alcune soluzioni medicamentose utilizzate per trattare eruzioni cutanee (ad esempio, il permanganato di potassio e il benzalconio cloruro) o per prevenire delle venereopatie.
I sintomi specifici di questa patologia sono: rossore delle cute (eritema), gonfiore (edema) e in alcuni casi anche bolle sierose.

La dermatite al pene allergica da contatto
Provocata dal contatto ripetuto del glande con sostanze allergeniche, questa forma di irritazione provoca un prurito piuttosto intenso, a volte associato a dolore e/o bruciore. Inoltre, possono comparire delle eruzioni cutanee e delle vesciche. Una infiammazione da contatto trascurata può anche sfociare in una balanite, un'infiammazione più seria della pelle della testa del glande.

Queste sono le sostanze che più frequentemente causano irritazione al pene:
- Sostanze chimiche presenti in detergenti o creme spermicide
- Gomma: il contatto con diaframma e preservativi può provocare l'infiammazione (è una delle cause più frequenti). In particolare, sono gli additivi presenti nella gomma a scatenare la reazione allergica
- Sostanze contenute in medicamenti ad uso topico (ad esempio, il mercurio, la neomicina, la lanolina...).

La psoriasi
La psoriasi è un'altra forma di infiammazione che può in alcuni casi interessare il glande (oltre ad altre parti del corpo: è raro infatti che colpisca solo ed esclusivamente il pene). I sintomi della psoriasi del glande sono quelli tipici di questa patologia: si formano placche eritematose e squamose, spesso pruriginose. A volte si avverte anche dolore e possono esserci perdite bianche dal glande. I rapporti sessuali possono peggiorare la sintomatologia.

La pemfigo volgare
Il pemfigo volgare è una irritazione bollosa (di carattere autoimmune) che può interessare il pene: si riconosce abbastanza facilmente dalle altre infiammazioni cutanee perché è caratterizzato dalla comparsa di bolle piuttosto flaccide che, dopo essere scoppiate, formano delle croste.

L'eritema fisso da farmaci
Si tratta di una tipologia di irritazione che coinvolge il glande a seguito dell'assunzione (in genere i sintomi compaiono dopo poche ore) di determinate categorie di farmaci. Ecco quali:
- Tetracicline e penicillina
- Sulfamidici
- Barbiturici
- Chinino.
Possono causare eritema fisso da farmaci anche alcuni conservanti ed eccipienti contenuti nei medicinali.
La sintomatologia include arrossamento, edema e possibile comparsa di vesciche.

Le cure
Il trattamento varia in considerazione della specifica forma di dermatite al pene insorta nel paziente.
Ad esempio, se i test allergici hanno evidenziato una forma di infiammazione allergica da contatto oppure un eritema fisso da farmaci, occorre sospendere subito il contatto con la sostanza irritante (o la somministrazione del farmaco) e applicare sulla cute infiammata un impacco lenitivo a base di soluzione fisiologica. In alcuni casi può essere utile anche ricorrere ad un cortisonico ad uso topico (qualora lo specialista lo ritenga opportuno: i cortisonici non possono mai essere utilizzati di propria iniziativa).
Lo stesso tipo di trattamento è valido anche in caso di disturbo irritativo da contatto. Inoltre, occorre specificare che le dermatiti da contatto del pene possono essere prevenute ricorrendo alla circoncisione: infatti, i soggetti circoncisi incorrono meno frequentemente in disturbi di questo genere (il pene circonciso si mantiene più pulito ed è quindi meno probabile che incorra in infiammazioni di vario tipo, dermatiti comprese).
In caso di psoriasi, invece, risulta molto efficace detergere e lenire la cute lesa con dell'olio d'oliva, nelle forme lievi. Nelle forme più serie di dermatite al pene possono essere prescritti dei cortisonici topici.
I corticosteroidi, grazie alla loro efficace azione antinfiammatoria, sono la terapia più indicata anche per trattare il pemfigo volgare.