Dermatite perianale

La dermatite perianale è un'infiammazione della cute della zona anale e perianale. Può essere provocata da diversi fattori scatenanti ed in genere è una patologia assolutamente benigna, ma parecchio fastidiosa e imbarazzante, vista la zona del corpo colpita e il prurito intenso che quasi sempre comporta, anche se in molti casi ottimi risultati si possono ottenere con una crema a base di ossido di zinco
. Analizziamo cause, sintomi e cure del disturbo.
Cause
Più che da un'unica causa, l'irritazione è provocata dalla combinazione di più fattori. Ecco quali:
- Eccessiva sudorazione
- Igiene inadeguata della zona anale e perianale: per “inadeguata” si intende sia un'insufficiente igiene personale che un eccesso di pulizia (soprattutto se effettuata con prodotti troppo aggressivi)
- Sedentarietà: stare seduti per troppo tempo di seguito può favorire l'insorgenza del disturbo
- Sovrappeso e obesità
- Contatto con tessuti sintetici, che non lasciano traspirare la cute: l'utilizzo di indumenti intimi in nylon o in altre fibre sintetiche può irritare la pelle, favorendo l'insorgenza dell'irritazione
- Presenza nella zona interessata di varici emorroidarie: c'è il rischio che insorga una infiammazione, soprattutto se sulle varici si sviluppa un'infiammazione della vena (flebite)
- Ragadi anali: questa patologia (si tratta di piccole ulcerazioni del bordo anale che possono anche sanguinare e in genere arrecano prurito) può provocare l'irritazione perianale
- Gomma dei profilattici: il contatto della cute con la gomma dei profilattici usati durante i rapporti anali può contribuire all'insorgenza della patologia
- Irritazioni provocate dalla carta igienica.
Sintomi
I sintomi principali della dermatite perianale sono un intenso arrossamento della cute anale e perianale, piccole spaccature cutanee, prurito molto forte ed eventuale comparsa di lesioni a seguito del grattamento.
Il prurito è il sintomo più fastidioso ed evidente, tanto che spesso risulta impossibile per il soggetto evitare di grattarsi.
La dermatite perianale streptococcica
E' una forma particolare di infiammazione che colpisce quasi solo ed esclusivamente i bambini, più o meno fino ai 10 anni di età. Negli adulti i casi di questa irritazione sebbene possibili, sono molto più rari.
I sintomi principali sono:
- Arrossamento perianale intenso: compare una vera e propria chiazza rossa intorno all'orifizio anale. Di solito si tratta di una chiazza umida, visto che si formano anche secrezioni sierose
- Bruciore e prurito: oltre al prurito (sintomo più o meno costante) il bambino può anche avvertire dolore al momento dell'evacuazione
- Sanguinamento delle feci (sintomo non sempre presente).
La patologia è causata dal batterio Streptococco Beta emolitico del gruppo A: per questo di parla di patologia "streptococcica”. I sintomi interessano esclusivamente la zona perianale, sebbene in alcuni casi possano essere coinvolte anche la vulva nelle femminucce e il pene nei maschietti.
Dopo aver fatto la diagnosi (attraverso l'esame colturale di un tampone cutaneo) che permetta di identificare questa infiammazione distinguendola da altre con sintomi simili (come la psoriasi), occorre seguire una terapia a base di penicillina, oltre ad applicare una pomata contenente mupirocina (principio attivo farmacologico che contrasta le infezioni cutanee). Il disturbo tende però a recidivare.
Le norme comportamentali e igieniche da seguire
In caso di dermatite perianale è necessario seguire alcune norme comportamentali/igieniche, utili anche per prevenire il disturbo qualora non si sia ancora presentato. Ecco quali sono:
- Lavare quotidianamente la zona perianale (una/due volte al giorno è sufficiente, perché lavaggi troppo frequenti sono controproducenti), usando detergenti delicati specifici per questa parte del corpo
- Asciugare bene la pelle dopo il lavaggio, senza però strofinare e utilizzando un morbido asciugamano di cotone
- Indossare solo indumenti intimi di cotone
- Cercare di non grattarsi: al massimo si può pizzicare la cute attraverso i vestiti.
Le cure
Le cure della dermatite perianale dipendono dalla gravità della sintomatologia: in genere, comunque, è utile l'applicazione di creme e unguenti a base di cortisone. Nei casi più gravi, può essere consigliata per breve tempo l'assunzione di farmaci cortisonici per via orale.
Inoltre, può servire anche applicare sulla cute infiammata una crema a base di ossido di zinco
, una soluzione al propoli oppure delle garze a base di ossido di zinco.
Cause
Più che da un'unica causa, l'irritazione è provocata dalla combinazione di più fattori. Ecco quali:
- Eccessiva sudorazione
- Igiene inadeguata della zona anale e perianale: per “inadeguata” si intende sia un'insufficiente igiene personale che un eccesso di pulizia (soprattutto se effettuata con prodotti troppo aggressivi)
- Sedentarietà: stare seduti per troppo tempo di seguito può favorire l'insorgenza del disturbo
- Sovrappeso e obesità
- Contatto con tessuti sintetici, che non lasciano traspirare la cute: l'utilizzo di indumenti intimi in nylon o in altre fibre sintetiche può irritare la pelle, favorendo l'insorgenza dell'irritazione
- Presenza nella zona interessata di varici emorroidarie: c'è il rischio che insorga una infiammazione, soprattutto se sulle varici si sviluppa un'infiammazione della vena (flebite)
- Ragadi anali: questa patologia (si tratta di piccole ulcerazioni del bordo anale che possono anche sanguinare e in genere arrecano prurito) può provocare l'irritazione perianale
- Gomma dei profilattici: il contatto della cute con la gomma dei profilattici usati durante i rapporti anali può contribuire all'insorgenza della patologia
- Irritazioni provocate dalla carta igienica.
Sintomi
I sintomi principali della dermatite perianale sono un intenso arrossamento della cute anale e perianale, piccole spaccature cutanee, prurito molto forte ed eventuale comparsa di lesioni a seguito del grattamento.
Il prurito è il sintomo più fastidioso ed evidente, tanto che spesso risulta impossibile per il soggetto evitare di grattarsi.
La dermatite perianale streptococcica
E' una forma particolare di infiammazione che colpisce quasi solo ed esclusivamente i bambini, più o meno fino ai 10 anni di età. Negli adulti i casi di questa irritazione sebbene possibili, sono molto più rari.
I sintomi principali sono:
- Arrossamento perianale intenso: compare una vera e propria chiazza rossa intorno all'orifizio anale. Di solito si tratta di una chiazza umida, visto che si formano anche secrezioni sierose
- Bruciore e prurito: oltre al prurito (sintomo più o meno costante) il bambino può anche avvertire dolore al momento dell'evacuazione
- Sanguinamento delle feci (sintomo non sempre presente).
La patologia è causata dal batterio Streptococco Beta emolitico del gruppo A: per questo di parla di patologia "streptococcica”. I sintomi interessano esclusivamente la zona perianale, sebbene in alcuni casi possano essere coinvolte anche la vulva nelle femminucce e il pene nei maschietti.
Dopo aver fatto la diagnosi (attraverso l'esame colturale di un tampone cutaneo) che permetta di identificare questa infiammazione distinguendola da altre con sintomi simili (come la psoriasi), occorre seguire una terapia a base di penicillina, oltre ad applicare una pomata contenente mupirocina (principio attivo farmacologico che contrasta le infezioni cutanee). Il disturbo tende però a recidivare.
Le norme comportamentali e igieniche da seguire
In caso di dermatite perianale è necessario seguire alcune norme comportamentali/igieniche, utili anche per prevenire il disturbo qualora non si sia ancora presentato. Ecco quali sono:
- Lavare quotidianamente la zona perianale (una/due volte al giorno è sufficiente, perché lavaggi troppo frequenti sono controproducenti), usando detergenti delicati specifici per questa parte del corpo
- Asciugare bene la pelle dopo il lavaggio, senza però strofinare e utilizzando un morbido asciugamano di cotone
- Indossare solo indumenti intimi di cotone
- Cercare di non grattarsi: al massimo si può pizzicare la cute attraverso i vestiti.
Le cure
Le cure della dermatite perianale dipendono dalla gravità della sintomatologia: in genere, comunque, è utile l'applicazione di creme e unguenti a base di cortisone. Nei casi più gravi, può essere consigliata per breve tempo l'assunzione di farmaci cortisonici per via orale.
Inoltre, può servire anche applicare sulla cute infiammata una crema a base di ossido di zinco