Dermatite periorale

La dermatite periorale è un'infiammazione cutanea che interessa la zona intorno alla bocca (come si può intuire dalla parola “periorale"). Colpisce soprattutto le donne ed è spesso provocata dall'applicazione di creme steroidee, sebbene non sia ancora stata stabilita un'eziologia certa e ben definita scientificamente. Approfondiamo le caratteristiche di questa patologia cutanea, illustrandone sintomi, cause e trattamenti.
I sintomi
- Arrossamento sempre più evidente della cute intorno alle labbra (intorno alla bocca, non proprio accanto ad essa)
- Formazione di papule (piccoli rilievi cutanei) a carattere eritematoso, simili a quelle che si formano quando si ha l'acne: possono interessare anche il mento, parte delle guance e le pieghe della zona nasolabiale
- Prurito: è uno dei sintomi iniziali (precede infatti la comparsa dell'eritema vero e proprio), anche se non sempre è presente
- Secchezza della zona colpita, con o senza desquamazione.
Le varianti
L'irritazione può presentarsi anche in forma perioculare: in tal caso, i sintomi sopra elencati colpiscono l'area degli zigomi e la fronte.
l'incidenza
Questa forma di infiammazione è tipicamente femminile: colpisce infatti soprattutto le donne giovani, nella fascia d'età compresa fra i 20 e i 45 anni. L'incidenza è di circa una donna su 100. Insorge invece molto più raramente nei bambini e negli uomini.
Le cause
Le cause scatenanti della dermatite periorale non sono ancora scientificamente certe. Sono però stati individuati alcuni dei fattori che maggiormente contribuiscono all'insorgenza del disturbo. Il più delle volte, infatti, alla base del problema non c'è un'unica causa, ma un insieme di concause. Ecco le principali:
- Applicazione di creme steroidee: è stato dimostrato che utilizzare steroidi topici può concorrere all'insorgenza dell'irritazione
- Cosmetici e detergenti: alcune formulazioni di prodotti cosmetici possono provocare l'insorgere di questa patologia Anche l'utilizzo di dentifrici fluorurati è da annoverare fra le cause del disturbo
- Applicazione di alcune creme solari
- Esposizione ai raggi ultravioletti
- Esposizione della cute a forti venti
- Cause di tipo batterico: batteri che vivono sulla cute possono causare questa patologia
- Infezione da candida
- Cause di tipo ormonale: il disturbo può peggiorare nel periodo precedente l'arrivo delle mestruazioni, in caso di alterazioni ormonali o di utilizzo della pillola contraccettiva
- Problemi di malassorbimento intestinale
Le cure
Per trattare la dermatite periorale occorre prima di tutto cercare di risalire alla causa che l'ha originata. Siccome spesso e volentieri alla base non c'è una causa univoca, ma un mix di fattori, è necessario agire su più fronti. Per prima cosa occorre sospendere l'applicazione, qualora se ne faccia uso, di creme e unguenti steroidei. Stessa cosa per cosmetici e altri prodotti per il viso che in precedenza venivano applicati sulla zona colpita. La sospensione di cosmetici e unguenti deve proseguire per un certo periodo anche quando il problema è risolto, altrimenti il disturbo potrebbe ripresentarsi. Occorre inoltre evitare il più possibile di esporsi al sole, perché i raggi UV peggiorano la situazione. Nel caso in cui l'infiammazione sia di tipo batterico, verrà prescritta anche una terapia antibiotica (tramite somministrazione di un farmaco appartenente al gruppo delle tetracicline), al fine di uccidere i batteri che hanno provocato l'infiammazione. Quando il problema è di tipo ormonale, occorrerà intervenire da un punto di vista endocrinologico, in modo da ristabilire l'equilibrio ormonale.
Esistono poi alcuni trattamenti che in certi casi, soprattutto quelli più gravi, possono dare buoni risultati (sarà lo specialista a consigliarli, se li riterrà indicati):
- La terapia fotodinamica
- Applicazione della crema pimecrolimus: è un valido rimedio soprattutto per l'irritazione causata dall'applicazione di unguenti steroidei, è una crema che aiuta a ridurre sensibilmente lo stato infiammatorio della cute
- Isotretinoina: si tratta di un farmaco (somministrato per via orale, sottoforma di compresse) che permette di contrastare la produzione di sostanze responsabili delle lesioni tipiche della patologia. Questo farmaco non può però essere assunto in gravidanza.
A livello naturale/casalingo è possibile intervenire sui sintomi della dermatite periorale applicando degli impacchi di infuso di camomilla freddo oppure di latte freddo, in modo da attenuare l'arrossamento.
Inoltre, una volta risolto il problema, per evitare che si ripresenti è bene evitare di applicare sulla zona periorale cosmetici che contengano sostanze potenzialmente irritanti quali paraffina, vaselina, isopropilmiristato, sodio laurilsolfato.
I sintomi
- Arrossamento sempre più evidente della cute intorno alle labbra (intorno alla bocca, non proprio accanto ad essa)
- Formazione di papule (piccoli rilievi cutanei) a carattere eritematoso, simili a quelle che si formano quando si ha l'acne: possono interessare anche il mento, parte delle guance e le pieghe della zona nasolabiale
- Prurito: è uno dei sintomi iniziali (precede infatti la comparsa dell'eritema vero e proprio), anche se non sempre è presente
- Secchezza della zona colpita, con o senza desquamazione.
Le varianti
L'irritazione può presentarsi anche in forma perioculare: in tal caso, i sintomi sopra elencati colpiscono l'area degli zigomi e la fronte.
l'incidenza
Questa forma di infiammazione è tipicamente femminile: colpisce infatti soprattutto le donne giovani, nella fascia d'età compresa fra i 20 e i 45 anni. L'incidenza è di circa una donna su 100. Insorge invece molto più raramente nei bambini e negli uomini.
Le cause
Le cause scatenanti della dermatite periorale non sono ancora scientificamente certe. Sono però stati individuati alcuni dei fattori che maggiormente contribuiscono all'insorgenza del disturbo. Il più delle volte, infatti, alla base del problema non c'è un'unica causa, ma un insieme di concause. Ecco le principali:
- Applicazione di creme steroidee: è stato dimostrato che utilizzare steroidi topici può concorrere all'insorgenza dell'irritazione
- Cosmetici e detergenti: alcune formulazioni di prodotti cosmetici possono provocare l'insorgere di questa patologia Anche l'utilizzo di dentifrici fluorurati è da annoverare fra le cause del disturbo
- Applicazione di alcune creme solari
- Esposizione ai raggi ultravioletti
- Esposizione della cute a forti venti
- Cause di tipo batterico: batteri che vivono sulla cute possono causare questa patologia
- Infezione da candida
- Cause di tipo ormonale: il disturbo può peggiorare nel periodo precedente l'arrivo delle mestruazioni, in caso di alterazioni ormonali o di utilizzo della pillola contraccettiva
- Problemi di malassorbimento intestinale
Le cure
Per trattare la dermatite periorale occorre prima di tutto cercare di risalire alla causa che l'ha originata. Siccome spesso e volentieri alla base non c'è una causa univoca, ma un mix di fattori, è necessario agire su più fronti. Per prima cosa occorre sospendere l'applicazione, qualora se ne faccia uso, di creme e unguenti steroidei. Stessa cosa per cosmetici e altri prodotti per il viso che in precedenza venivano applicati sulla zona colpita. La sospensione di cosmetici e unguenti deve proseguire per un certo periodo anche quando il problema è risolto, altrimenti il disturbo potrebbe ripresentarsi. Occorre inoltre evitare il più possibile di esporsi al sole, perché i raggi UV peggiorano la situazione. Nel caso in cui l'infiammazione sia di tipo batterico, verrà prescritta anche una terapia antibiotica (tramite somministrazione di un farmaco appartenente al gruppo delle tetracicline), al fine di uccidere i batteri che hanno provocato l'infiammazione. Quando il problema è di tipo ormonale, occorrerà intervenire da un punto di vista endocrinologico, in modo da ristabilire l'equilibrio ormonale.
Esistono poi alcuni trattamenti che in certi casi, soprattutto quelli più gravi, possono dare buoni risultati (sarà lo specialista a consigliarli, se li riterrà indicati):
- La terapia fotodinamica
- Applicazione della crema pimecrolimus: è un valido rimedio soprattutto per l'irritazione causata dall'applicazione di unguenti steroidei, è una crema che aiuta a ridurre sensibilmente lo stato infiammatorio della cute
- Isotretinoina: si tratta di un farmaco (somministrato per via orale, sottoforma di compresse) che permette di contrastare la produzione di sostanze responsabili delle lesioni tipiche della patologia. Questo farmaco non può però essere assunto in gravidanza.
A livello naturale/casalingo è possibile intervenire sui sintomi della dermatite periorale applicando degli impacchi di infuso di camomilla freddo oppure di latte freddo, in modo da attenuare l'arrossamento.
Inoltre, una volta risolto il problema, per evitare che si ripresenti è bene evitare di applicare sulla zona periorale cosmetici che contengano sostanze potenzialmente irritanti quali paraffina, vaselina, isopropilmiristato, sodio laurilsolfato.