Dermatosi infiammatoria

Ogni dermatite comporta un processo infiammatorio della pelle: quando si parla di dermatosi infiammatoria, però, in genere ci si riferisce ad infiammazioni cutanee i cui sintomi hanno decisamente superato la fase acuta e si protraggono da tempo, da diversi anni.
I sintomi
Se le cause di una dermatosi possono essere diverse (predisposizione ereditaria, contatto con sostanze irritanti, stress...), per i sintomi è più facile trovare dei punti in comune fra le varie forme di dermatosi infiammatoria.
Infatti, spesso si osservano manifestazioni come desquamazione intensa (che nel corso degli anni porta ad un ispessimento evidente della superficie cutanea), arrossamenti, formazione di vescicole, a volte gonfiore e quasi sempre prurito.
Dermatosi da contatto
Quella da contatto è una forma di dermatosi infiammatoria fra le più comuni ed è spesso originata dal contatto con sostanze che si maneggiano nell'ambiente di lavoro. Si tratta soprattutto di componenti chimiche presenti in colle, lubrificanti, prodotti per la pulizia o solventi, ma possono essere anche metalli o sostanze di altro tipo.
Per individuare la sostanza responsabile del problema occorre effettuare dei test cutanei.
Dermatite atopica
La dermatite atopica spesso insorge in età infantile e può ripresentarsi per diversi anni, specie se la sua insorgenza è legata – oltre alla predisposizione ereditaria - anche al contatto con sostanze allergizzanti (in caso di dermatite atopica si tratta soprattutto di polvere, muffa, fumo, polline, peli di animali, metalli).
Psoriasi
Fra le varie dermatiti, la psoriasi è una di quelle che più facilmente tende a ripresentarsi (anche per anni): ha un andamento decisamente recidivante e per questo può essere considerata una forma di dermatosi infiammatoria.
Tuttavia, anche se non si può mai dire di averla sconfitta, non bisogna disperare: i trattamenti a disposizione di chi soffre di psoriasi sono tanti e in genere efficaci.
Acne
Fra le tipologie più diffuse e conosciute di dermatosi c'è anche l'acne. Tipico dell'età adolescenziale (tuttavia può comparire, in forma diversa, anche fra gli adulti), quest'antiestetico disturbo infiammatorio della cute è legato ad un eccesso nella produzione di sebo (il sebo appare anche qualitativamente diverso quando si soffre di acne), dovuto in molti casi alla presenza di alterazioni ormonali.
Il trattamento preferenziale per questa dermatosi è l'applicazione di prodotti specifici: sia creme che prodotti detergenti, in quanto in caso di acne una corretta pulizia è parte integrante della terapia.
Solo nei casi più gravi è consigliata l'assunzione per via orale di farmaci che vanno ad agire sull'infiammazione in corso.
Altre dermatosi meno comuni
Quelle che abbiamo visto finora sono le forme di dermatosi infiammatoria più frequenti, ma ve ne sono altre decisamente meno conosciute: ad esempio la dermatosi papulosa nigra (che si manifesta con papule scure e in rilievo sulla cute), il lupus eritematoso discoide (caratterizzato da chiazze eritematose anch'esse in rilievo sulla pelle), la dermatosi pustolosa del cuoio capelluto (si formano pustole giallastre e spesse sul del cuoio capelluto) o il lichen planus (è una malattia che oltre alla pelle può colpire le mucose e si manifesta con l'insorgenza di papule piatte, rosse e pruriginose).
I sintomi
Se le cause di una dermatosi possono essere diverse (predisposizione ereditaria, contatto con sostanze irritanti, stress...), per i sintomi è più facile trovare dei punti in comune fra le varie forme di dermatosi infiammatoria.
Infatti, spesso si osservano manifestazioni come desquamazione intensa (che nel corso degli anni porta ad un ispessimento evidente della superficie cutanea), arrossamenti, formazione di vescicole, a volte gonfiore e quasi sempre prurito.
Dermatosi da contatto
Quella da contatto è una forma di dermatosi infiammatoria fra le più comuni ed è spesso originata dal contatto con sostanze che si maneggiano nell'ambiente di lavoro. Si tratta soprattutto di componenti chimiche presenti in colle, lubrificanti, prodotti per la pulizia o solventi, ma possono essere anche metalli o sostanze di altro tipo.
Per individuare la sostanza responsabile del problema occorre effettuare dei test cutanei.
Dermatite atopica
La dermatite atopica spesso insorge in età infantile e può ripresentarsi per diversi anni, specie se la sua insorgenza è legata – oltre alla predisposizione ereditaria - anche al contatto con sostanze allergizzanti (in caso di dermatite atopica si tratta soprattutto di polvere, muffa, fumo, polline, peli di animali, metalli).
Psoriasi
Fra le varie dermatiti, la psoriasi è una di quelle che più facilmente tende a ripresentarsi (anche per anni): ha un andamento decisamente recidivante e per questo può essere considerata una forma di dermatosi infiammatoria.
Tuttavia, anche se non si può mai dire di averla sconfitta, non bisogna disperare: i trattamenti a disposizione di chi soffre di psoriasi sono tanti e in genere efficaci.
Acne
Fra le tipologie più diffuse e conosciute di dermatosi c'è anche l'acne. Tipico dell'età adolescenziale (tuttavia può comparire, in forma diversa, anche fra gli adulti), quest'antiestetico disturbo infiammatorio della cute è legato ad un eccesso nella produzione di sebo (il sebo appare anche qualitativamente diverso quando si soffre di acne), dovuto in molti casi alla presenza di alterazioni ormonali.
Il trattamento preferenziale per questa dermatosi è l'applicazione di prodotti specifici: sia creme che prodotti detergenti, in quanto in caso di acne una corretta pulizia è parte integrante della terapia.
Solo nei casi più gravi è consigliata l'assunzione per via orale di farmaci che vanno ad agire sull'infiammazione in corso.
Altre dermatosi meno comuni
Quelle che abbiamo visto finora sono le forme di dermatosi infiammatoria più frequenti, ma ve ne sono altre decisamente meno conosciute: ad esempio la dermatosi papulosa nigra (che si manifesta con papule scure e in rilievo sulla cute), il lupus eritematoso discoide (caratterizzato da chiazze eritematose anch'esse in rilievo sulla pelle), la dermatosi pustolosa del cuoio capelluto (si formano pustole giallastre e spesse sul del cuoio capelluto) o il lichen planus (è una malattia che oltre alla pelle può colpire le mucose e si manifesta con l'insorgenza di papule piatte, rosse e pruriginose).