Ti trovi qui: Home » Dermatite » Psoriasi alle unghie

Psoriasi alle unghie

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Psoriasi alle unghie
La psoriasi alle unghie è un disturbo che affligge diverse persone affette da psoriasi (secondo gli studi, circa la metà): può colpire le unghie delle mani così come quelle dei piedi e in certi casi preannuncia lo sviluppo di malattie articolari.
Approfondiamo le manifestazioni di questa patologia che in termini scientifici viene chiamata onicopsoriasi o onicodistrofia psoriasica.

I segni caratteristici
Le unghie colpite da psoriasi presentano un aspetto molto inusuale, che è impossibile non notare.
Anzitutto, la forma dell'unghia appare alterata: sulla lamina è possibile rilevare delle depressioni (la superficie della lamina ungueale si abbassa in modo anomalo e si osserva un'alternanza di avvallamenti: questo fenomeno viene chiamato “pitting”). Se ci sono meno di venti depressioni, allora l'onicopsoriasi non è grave, altrimenti sì.
Altro segno caratteristico è la formazione di squame in eccesso al di sotto dell'unghia (in termini scientifici, questo processo è chiamato “ipercheratosi”): a causa di questo, l'unghia comincia a diventare giallastra e, se la desquamazione è significativa (con un ispessimento di oltre i 3 mm), alla lunga si ha un distacco della lamina ungueale (onicosi).
A seconda dei casi, queste alterazioni possono interessare una sola unghia oppure più unghie delle mani e/o dei piedi. Anche la gravità dei sintomi varia da soggetto a soggetto: gli specialisti, per misurarne il grado di intensità, si avvalgono degli indicatori di una scala di misurazione chiamata Napsi (acronimo di Nails Psoriasis Severity Index).

E' dolorosa?
Fra i sintomi della psoriasi alle unghie non c'è il dolore, in linea di massima. Tuttavia, quando il disturbo colpisce i piedi, lo sfregamento delle unghie con le scarpe può fare male (stesso discorso per le unghie delle mani, se inavvertitamente si urta contro qualcosa): per ridurre al minimo il rischio di sfregamenti è bene calzare solo scarpe molto comode ed evitare quelle che stringono i piedi.

Le ricadute psicologiche
Quando la psoriasi interessa le unghie delle mani, è impossibile nascondere le antiestetiche lesioni causate dalla malattia e questo, soprattutto nei pazienti più giovani, può causare un significativo disagio psicologico. Non è raro che si cerchi di evitare le interazioni sociali, per l'imbarazzo che si prova e per la paura del giudizio altrui. Si tratta comunque di un problema esclusivamente psicologico, perché il disturbo non è affatto contagioso e quindi dal punto di vista scientifico non vi è nessuna limitazione nel contatto con gli altri. Ed è molto importante non chiudersi e non abbattersi, perché lo stress psicologico contribuisce a far peggiorare il problema.
Per rendere meno evidenti gli inestetismi e gestire meglio il disagio psicologico, è possibile sottoporsi a qualche trattamento di manicure/pedicure, purché non sia aggressivo: prima di farlo è sempre bene chiedere il parere del medico e informare l'estetista del proprio problema.

Le cause
In genere, la patologia è provocata da una predisposizione genetica che, come sempre accade con la psoriasi, va ad intrecciarsi con l'azione di concause ambientali esterne: nel caso della psoriasi alle unghie si tratta soprattutto di traumi e urti alle unghie e dello stress psicologico (lo stress è sia una causa che una conseguenza del disturbo, come abbiamo visto).

Psoriasi ungueale e malattie articolari
In alcuni casi, l'onicopsoriasi è un segno premonitore di problemi articolari e dell'insorgenza futura di un'artrite psoriasica.
Occorre quindi prestare attenzione a quest'aspetto, chiedendo consiglio al medico ed effettuando una visita dal reumatologo, se necessario.

Terapie
La psoriasi alle unghie è una malattia dall'andamento altalenante per la quale non esistono cure risolutive al 100%: si possono però ottenere validi risultati con un trattamento personalizzato che tenga conto del livello di gravità delle alterazioni ungueali. Molto utili sono le creme cheratolitiche o quelle a base di acido salicilico o di urea, da stendere direttamente sulle unghie malate: aiutano ad ammorbidirle e a ridurre lo spessore e le altre alterazioni morfologiche che la psoriasi delle unghie comporta. L'importante è non avere fretta perché alcuni trattamenti, anche se validi, hanno bisogno di un po' di tempo perché si palesi la loro efficacia terapeutica (è il caso dello smalto di urea, ad esempio).