Ti trovi qui: Home » Dermatite » Dermatite pruriginosa

Dermatite pruriginosa

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dermatite pruriginosa
Quando si tratta un argomento come la dermatite è praticamente impossibile non parlare di prurito: questo è infatti un sintomo presente in diverse forme del disturbo.
Ogni irritazione cutanea comporta alcuni sintomi specifici, presenti solo in alcuni casi e non in altri, mail prurito non è certo uno di questi. Anzi, semmai è il tratto caratteristico comune a molte infiammazioni cutanee: le lesioni infiammatorie e gli eritemi che le varie forme di infiammazione comportano sono spesso pruriginose. Addirittura, il pizzicore può comparire prima che appaiano le lesioni visibili sulla cute.
Variabile è però l'intensità del prurito: può essere leggero e lieve oppure intenso e insopportabile. Molto dipende dalla gravità della dermatite pruriginosa e, alle volte, si avverte più una sorta di bruciore che una prurigine vera e propria.

Le forme specifiche della malattia
- Infiammazione da contatto: provocata dal contatto con sostanze allergeniche o irritanti, questa infiammazione provoca un prurito piuttosto intenso
- Infiammazione atopica: si caratterizza per la comparsa di lesioni erimatose e piccole vesciche, entrambe molto pruriginose
- Infiammazione seborroica: causata da un'alterazione nell'attività delle ghiandole sebacee, ha come sintomo caratteristico la formazione di squame pruriginose
- Irritazione periorale: questa forma infiammatoria cutanea colpisce la zona intorno alla bocca (tuttavia, in alcuni casi, la sensazione di pizzicore può anche non presentarsi)
-Irritazione erpetiforme : in questa forma di disturbo (strettamente associata alla celiachia) la prurigine è un sintomo tipico che insorge anche prima della comparsa degli eritemi
- Psoriasi: le sue lesioni tipiche (chiazze e placche eritemato-squamose) arrecano prurito, anche se non in tutti i casi.

Le cure: i farmaci e i rimedi naturali
Se soffrite di una forma di dermatite pruriginosa, la prima cosa da fare è cercare di evitare di grattarvi. Anche se il pizzicore è feroce e insopportabile bisogna cercare di trattenersi, perché il grattarsi non fa che peggiorare la situazione: non solo il prurito aumenterà (il sollievo sarà solo temporaneo), ma ci si può anche procurare delle escoriazioni e peggiorare lo stato delle lesioni per via dello sfregamento.
Per alleviare la prurigine e renderla più sopportabile è comunque possibile intervenire farmacologicamente: in particolare, sono di solito molto efficaci le pomate e i gel a base di antistaminici e quelli a base di principi attivi cortisonici (ovviamente entrambi vanno assunti solo su prescrizione medica).
Possono dare sollievo anche alcuni rimedi naturali. Ad esempio, i gel all'aloe vera e alla camomilla: grazie alle loro proprietà addolcenti e lenitive aiutano a ridurre i sintomi tipici della dermatite pruriginosa, fra cui anche il prurito.