Ti trovi qui: Home » Dermatite » Dermatite del viso

Dermatite del viso

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dermatite del viso
La dermatite è sempre un disturbo molto fastidioso e imbarazzante, ma lo è particolarmente quando colpisce il volto: a differenza di altre zone del corpo, infatti, esso non può essere in alcun modo nascosto allo sguardo altrui. Soffrire di dermatite del viso, detta anche dermatite facciale, mette dunque molto a disagio.

Forme
Il viso è una parte del corpo che purtroppo può essere interessata da diverse forme del disturbo. Ecco quali:
- Dermatite periorale: si tratta della forma di patologia che, per definizione, colpisce solo il viso e nessun'altra parte del corpo. “Periorale” significa infatti “intorno alla bocca”: ed è proprio la zona che sta attorno alle labbra ad essere tipicamente colpita da questa irritazione, che si manifesta con arrossamenti e papule (piccoli rilievi) molto pruriginosi. Più raramente può coinvolgere un'altra zona del viso, quella perioculare (fronte e zigomi). La maggiore incidenza di questa malattia si riscontra in giovani donne, di età compresa fra i 20 e i 40-45 anni
- Dermatite atopica: è una condizione infiammatoria della cute a carattere cronico e colpisce diverse parti del corpo, fra cui il viso. Interessa soggetti di età diversa: non solo adulti, ma anche neonati, bambini e adolescenti. La soluzione migliore potrebbe essere una crema per pelli irritate e atopiche.
- Dermatite seborroica: anche se la localizzazione più comune è il cuoio capelluto, non è così raro che la patologia colpisca anche il viso, in particolare la zona ai lati del naso, le sopracciglia e dietro le orecchie.
- Prurigo attinica: a carattere fortemente ereditario, questa tipologia di infiammazione solare colpisce in prevalenza soggetti di origine amerindiana.

Sintomi
E' necessario specificare che l'abbinamento stesso dei sintomi e la loro intensità, nonché l'ordine in cui compaiono, sono variabili in relazione alla tipologia di dermatite del viso che ha colpito la cute:
- Secchezza della pelle
- Rossore
- Prurito
- Eruzioni cutanee e lesioni eczematose
- Spaccature e piccole ferite
- Desquamazione: formazione di squame di colore giallo-biancastro
- Piccole vesciche piene di liquido (sintomo a volte presente nell'irritazione polimorfa solare ereditaria).

Le cause
Alla base della dermatite del viso possono esserci cause di diverso tipo: ogni tipologia di infiammazione è infatti provocata da fattori diversi (o, più precisamente, da un intreccio di più fattori). Ecco le principali cause scatenanti:
- Cause di tipo genetico: sono decisive nell'insorgenza di alcune tipologie di irritazione, in primis di quella atopica e della prurigo attinica. La predisposizione genetica causa una risposta immunitaria eccessiva a determinati stimoli esterni
- Contatto con sostanze irritanti e/o allergeni (ad esempio, sostanze chimiche contenute in creme e cosmetici possono causare la infiammazione periorale)
- Cause di tipo infettivo (come lo stafilococco aureus nel caso del disturbo atopico o l'infezione da Candida nel caso di quella periorale) o batterico
- Fungo Malassezia: la presenza di questo fungo nel sebo sarebbe una delle cause dell'irritazione seborroica
- Determinate patologie di carattere neurologico: è stata registrata una maggiore incidenza di dermatite seborroica fra coloro che soffrono di alcune patologie di carattere neurologico, come il morbo di Parkinson. Pertanto, malattie di questo tipo potrebbero avere un ruolo diretto nell'insorgenza di questa forma di patologia
- Utilizzo di creme steroidee: è una delle cause che favoriscono la comparsa dell'irritazione periorale
- Disfunzioni ormonali
- Fattori di tipo emotivo e psicologico: senza dubbio lo stress psicofisico da solo non basta a scatenare il problema, ma può avere un suo peso, insieme all'azione di altri fattori, nel determinare l'insorgenza (o nel peggiorare i sintomi) di tutte le forme di disturbo che possono colpire il viso, anche se il meccanismo di azione che sta dietro non è ancora del tutto chiaro.

Prevenzione
Il disturbo non è sempre prevenibile, ma seguire alcune norme comportamentali può essere decisamente d'aiuto. Vediamo quali:
- Utilizzare detergenti per il viso molto delicati, onde evitare di seccare e irritare la pelle
- Idratare sempre a fondo la pelle del viso, utilizzando buone creme idratanti, il più possibile naturali e prive di petrolati e sostanze chimiche varie
- Utilizzare trucchi preparati con ingredienti naturali, preferibilmente biologici
- Assumere qualche integratore a base di olio di pesce: quest'accorgimento sarebbe utili per contrastare la comparsa della irritazione seborroica. Secondo alcune ricerche, infatti, gli acidi grassi omega 3 contenuti nell'olio di pesce aiuterebbero a prevenire questa forma di disturbo

Le cure
Per risolvere il problema della dermatite al viso non esiste un'unica terapia universalmente valida. Sulla base della diagnosi effettuata, il dermatologo saprà indicare il trattamento migliore per gestire quella tipologia di problema nel paziente specifico.
In linea di massima, però, si può dire che l'infiammazione seborroica (che, ricordiamo, è un disturbo in genere cronico, per cui tende a ripresentarsi), viene trattata con l'applicazione di creme dai principi attivi antimicotici (ad esempio, il ketoconazolo) oppure a base di cortisone. Tuttavia questi rimedi vanno usati per un breve lasso di tempo perché un utilizzo prolungato può dare qualche effetto collaterale. In alcuni casi la infiammazione seborroica viene trattata anche con il ricorso a farmaci contenenti come principi attivi sostanze inibitrici della calcineurina. Un consiglio importante per gli uomini che soffrono di questo disturbo: per attenuare il prurito e il fastidio è bene radersi, perché la barba tende ad aggravare il problema.

Se l'infiammazione è di natura atopica, invece, è possibile applicare una crema per pelli irritate e atopiche: aiuterà a lenire gli arrossamenti e a combattere la dermatite.

Infine, il trattamento dell'irritazione periorale dipende invece dalla causa che l'ha originato: se è una irritazione di origine batterica, si dovrà procedere con una terapia antibiotica (a base di tetracicline), mentre se il problema è di tipo ormonale occorrerà intraprendere un trattamento endocrinologico.
Se invece, come spesso accade, l'infiammazione periorale è provocata dall'utilizzo di unguenti steroidei o di cosmetici, è necessario sospenderne l'applicazione.
I casi di dermatite al viso provocati dalla prurigo attinica possono trarre giovamento da un'adeguata protezione solare ed eventualmente da trattamenti di fototerapia.