Ti trovi qui: Home » Dermatite » Tea tree crema

Tea tree crema

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Tea tree crema
In diversi casi in cui si soffre di dermatite la pelle può trarre beneficio dall'applicazione di una tea tree crema, ovvero di una crema a base di olio di tea tree. Si tratta di un olio naturale dalle grandi proprietà antibatteriche che, oltre a fare a bene in caso di varie condizioni patologiche (febbre, micosi, afte, gengiviti, mal di gola, raffreddore, bronchiti, etc.) giova anche alle infiammazioni e irritazioni cutanee.
Estratto dalle foglie di una pianta australiana (la Melaleuca alternifolia), l'olio di Tea tree era noto già agli aborigeni australiani per le sue capacità antibatteriche, cicatrizzanti e disinfettanti.
Vediamo quando ricorrere a questa cura.

Scottature e punture di insetti
In caso di abrasioni, piccole scottature/ustioni e punture di insetti una crema a base di olio di Melaleuca (l'altro nome con cui è conosciuto questo portentoso rimedio naturale) può sortire ottimi effetti, perché esplica un'azione antisettica e lenitiva, alleviando la sensazione di bruciore.
Per questo motivo è ideale anche in caso di irritazioni e arrossamenti di varia origine: solari, da rasatura, da pannolino, etc.

Acne
Per trattare in modo naturale un problema cutaneo come l'acne, l'olio di Melaleuca è in diversi casi una vera e propria manna dal cielo. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e sebonormalizzanti riesce a contenere questo disturbo cutaneo che è appunto scatenato da un'infiammazione delle ghiandole pilosebacee.
In caso di foruncoli che faticano a scomparire può quindi essere utile chiedere un parere al dermatologo per iniziare a utilizzare regolarmente una pomata a base di tea tree oil.
Per brufoli particolarmente evidenti e ostinati si può anche pensare ad una sorta di doppio trattamento: prima ci si lava il viso con acqua mischiata a poche gocce di olio e solo dopo questo passaggio si applica la crema.

In caso di dermatite seborroica
Quest'olio è uno dei trattamenti naturali più indicati per la dermatite seborroica: le sue valide proprietà antibatteriche, disinfettanti e antimicotiche vanno a neutralizzare l'azione di un microrganismo chiamato Malassezia (si tratta di un lievito), una delle cause di insorgenza dell'infiammazione cutanea.
In commercio esistono diverse creme a base di tea tree oil: sono ideali per trattare la dermatite seborroica quando essa compare su zone diverse dal cuoio capelluto. Per scegliere quella più adeguata al caso è meglio chiedere consiglio al dermatologo.
Una buona pomata all'olio di Melaleuca può essere usata anche in caso di dermatite seborroica neonatale: la cosiddetta crosta lattea che insorge spesso non solo sul cuoio capelluto, ma anche sul viso.

Per approfondimenti vi invitiamo a leggere il nostro articolo interamente dedicato alla dermatite seborroica e al tea tree oil.

In alternativa alla crema: l'olio puro
Per trattare i disturbi cutanei di cui abbiamo appena parlato la tea tree crema non è l'unica soluzione: si può anche utilizzare, in alternativa ad essa, qualche goccia di olio puro. L'importante è diluirlo in acqua perché da solo, essendo piuttosto potente, potrebbe irritare la pelle.