
Dermatite da sudore
In estate, quando fa molto caldo, ti sono comparse delle bolle o delle macchie sulla pelle, soprattutto in corrispondezadi pieghe cutanee, e non sapevi spiegarti il perché? Potrebbe proprio trattarsi di dermatite da sudore, una delle forme di dermatite forse più diffusa, proprio nei mesi caldi.Continua nella lettura per scoprire quali ne sono le cause principali, i sintomi più diffusi, e soprattutto come fare per prevenire e curare questa irritiazione della pelle dovuta al sudore e al caldo.
La dermatite da sudore (anche chiamata "miliaria" o "sudamina") è un'infiammazione cutanea provocata - come si intuisce facilmente dal suo nome - da un agente irritante specifico: il sudore. Per tale motivo, questa forma di disturbo insorge con maggiore frequenza in estate, quando si suda più copiosamente. Vediamo quali sono le caratteristiche della malattia e come trattarla nella maniera più efficace: spesso non serve ricorrere a terapie specifiche, ma è sufficiente una pomata a base di ossido di zinco
Le cause
La causa scatenante è proprio l'azione irritante svolta sulla cute dal sudore. Il meccanismo che sta alla base della patologia è questo: il sudore ostruisce i condotti sudorali, i quali vanno incontro a rottura e fanno uscire il sudore sotto la pelle. Questo provoca un rigonfiamento dei pori e l'infiammazione che dà origine ai sintomi tipici di questa patologia (bolle e arrossamenti).
Una cute ipersensibile e un clima eccessivamente caldo e umido che favorisce la sudorazione sono senza dubbio cause/concause del problema.
I soggetti più colpiti
In effetti, la dermatite da sudore si riscontra con più frequenza in chi ha una pelle molto sensibile e reattiva: non per nulla, il problema non è raro fra i bambini. Tuttavia, il disturbo può tranquillamente interessare anche gli adulti: gli uomini sono più colpiti delle donne.
I sintomi
- Comparsa di chiazze rossastre (non molto diverse da quelle che compaiono in caso di eritema solare)
- Prurito intenso
- Comparsa, a volte, di piccole bolle/vesciche (nelle forme più gravi).
I sintomi si localizzano più che altro nelle aree del corpo ricche di ghiandole sudoripare: ascelle, incavi delle braccia e delle ginocchia, petto, area lombare della schiena, addome, zona inguinale, sotto al seno, ma non ne viene escluso neppure il cuoio capelluto.
Le cure farmacologiche
La dermatite da sudore si può trattare farmacologicamente ricorrendo a diversi rimedi: qualora il dermatologo lo ritenga opportuno, a farmaci antistaminici da assumere oralmente oppure all'applicazione di pomate a base di principi attivi cortisonici.
I rimedi naturali
Nelle sue forme più lievi, la patologia può essere efficacemente trattata solo con rimedi naturali. Oppure, le cure naturali possono eventualmente essere associate alla terapia farmacologica, per potenziarne l'effetto.
Ecco quali sono i rimedi naturali più efficaci:
- Camomilla: gli impacchi di camomilla, lenitivi e rinfrescanti, possono aiutare a ridurre i sintomi della malattia
- Salvia: anche la salvia, grazie alle sue proprietà disinfettanti, è utile per attenuare la sintomatologia. Vi basterà applicare sulla zona colpita delle garze imbevute in infuso di salvia (o in alternativa, in poca acqua in cui avrete sciolto qualche goccia di tintura madre di salvia). Il processo infiammatorio può essere contrastato anche dall'interno, assumendo un buona tazza di infuso di salvia
- Amido di riso
- pomata a base di ossido di zinco
Gli accorgimenti utili
Per affrontare al meglio l'infiammazione da sudore occorre anche seguire alcuni banali, ma importanti, accorgimenti:
- Usare prodotti per l'igiene delicati e neutri: i detergenti devono essere il più possibile naturali e dalla formulazione neutra, ovvero senza alcol, conservanti, profumo, petrolati e sostanze del genere. Questa regola vale anche per i deodoranti
- Scegliere le creme giuste: evitate di applicare sulla cute colpita dall'irritazione delle creme troppo untuose e “cariche”, perché non farebbero che ostruire ancora di più i pori, peggiorando lo stato infiammatorio. Va bene però stendere una buona crema emolliente e lenitiva, dalla consistenza leggera e che possa essere facilmente assorbita dalla pelle (tipo un gel)
- No al borotalco: il talco, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non aiuta a rinfrescare e a lenire la pelle. Il suo utilizzo è sconsigliato perché facilita l'ostruzione dei pori
- Privilegiare i vestiti in tessuto naturale: i vestiti in tessuto naturale (lino, cotone, seta, etc.) lasciano traspirare la pelle e questo è molto importante in caso di dermatite da sudore. Evitate quindi le fibre sintetiche e anche i vestiti troppo stretti, perché lo sfregamento sulla pelle favorirebbe l'irritazione
- Curare l'alimentazione: alcuni alimenti sono da evitare perché contribuiscono ad esacerbare il processo infiammatorio, in quanto rendono il sudore maggiormente acido. Si tratta soprattutto dei cibi speziati e piccanti e dell'aglio. Stesso discorso per l'alcol: limitatene quindi il consumo.
Privilegiate invece i cibi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali (cereali integrali, verdura, frutta), anche per reintegrare i liquidi persi con il sudore. A questo scopo, è inoltre necessario bere parecchia acqua
- Non bucare le vesciche/bolle: a volte si possono formare delle piccole bolle sierose. Evitate di romperle perché non fareste che peggiorare l'infiammazione. Aspettate che si assorbano spontaneamente.
Inviato da Domenico il 02/08/2017 alle 22:25
Salve ho 58 anni e da tre/quattro anni in estate mi viene fuori con il sudore e sole delle macchie rosse sulle bracce, petto e dietro la gambe destra a livello del ginocchio ho usate delle creme con esito negativo, vi chiedo cortesemente se c'è un rimedio grazie
Domenico

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.