Dermatite atopica

La dermatite atopica è una patologia cronica, che si sviluppa già dai primi anni di vita ed è spesso collegata ad altre forme allergiche; in questa sezione potrete trovare numerosi approfondimenti su questa forma di dermatite che, purtroppo, è sempre più diffusa e che, a causa di secchezza della pelle e pruriti anche intensi, è anche molto fastidiosa.
Quali sono le parti del copro maggiormente interessate dalla dermatite atopica? Con quali sintomi si manifesta? A chi rivolgersi? Quali sono le cure più efficaci, in grado di ridurre i fastidi e portare verso una soluzione il più possibile definitiva? Esistono rimedi naturali?
Quando può insorgere
La dermatite atopica è una patologia piuttosto traversale: può insorgere infatti praticamente a qualsiasi età (da bambini - interessa anche i neonati - da adolescenti, da adulti). Si tratta di un disturbo in genere cronico, con un andamento altalenante. Non è raro che riemerga all'improvviso dopo periodi, anche lunghi, di assoluta assenza di ogni sintomo.
Cause
L'eziologia non è del tutto certa: tuttavia, sono state individuate alcune delle cause/concause che con ogni probabilità hanno più peso nell'insorgenza di questo disturbo. Vediamo quali:
- Ereditarietà: nella comparsa di questa dermatite gioca un ruolo di primaria importanza la predisposizione genetica. La sensibilità cutanea che sta alla base della malattia è infatti un'informazione trasmessa attraverso il DNA
- Contatto con allergeni: spesso una delle cause sono le allergie a sostanze di vario tipo (polvere, metalli, peli di animali, muffa...). Può trattarsi anche di un'allergia/irritazione alimentare
- Inquinamento atmosferico: non è raro che questa forma di dermatite sia provocata da una condizione personale di ipersensibilità allo smog (non per nulla insorge con più frequenza nelle città)
- Irritazioni provocate dal contatto con alcuni tessuti (in genere tessuti ruvidi o sintetici) o con sostanze chimiche di vario tipo (come quelle contenute in detersivi o detergenti aggressivi)
- Freddo e umidità: nel periodo autunnale/invernale è più frequente la comparsa della patologia
- Stress: lo stress ha un suo peso nell'insorgenza della dermatite, come del resto in tutte le forme di dermatite.
Sintomi
La dermatite atopica si manifesta con questi sintomi:
- Comparsa di lesioni ed eczemi fortemente arrossati e di varia estensione: tali lesioni negli adulti si trasformano, con l'evolversi della malattia, in squame molto secche. Nei bambini, invece, si mutano in bolle sierose
- Intenso prurito
- Secchezza della cute
Nei bambini i sintomi si manifestano con maggiore frequenza su viso e cuoio capelluto, oppure nella zona inguinale.
In età adulta, invece, colpiscono soprattutto braccia, gambe, parte alta del tronco, cuoio capelluto e anche viso.
Per maggiori approfondimenti sui sintomi della dermatite atopica si rimanda a questo nostro approfondimento.
Le cure
Per trattare in modo efficace la dermatite atopica è necessario prima di tutto cercare di capire quale sia la causa principale scatenante (cosa non sempre facile). Se, ad esempio, il problema è provocato da un'allergia accertata da test allergologici, allora la terapia consiste nell'evitare il contatto con l'allergene e nell'assumere, ovviamente sotto prescrizione medica, un farmaco antistaminico.
La situazione si complica un po' quando non si riesce a scoprire con precisione la causa scatenante: questo succede abbastanza di frequente, ma non bisogna preoccuparsi più di tanto perché la la malattia tende ad attenuarsi da sola e in ogni caso è possibile fare qualcosa per alleviare i sintomi. Ecco i trattamenti più efficaci:
- Fare impacchi di acqua fresca sulle zone da trattare
- Rimedi naturali: sono tante le piante e le erbe dall'azione antinfiammatoria che possono dare sollievo in caso di dermatite atopica. Aloe vera, centella asiatica, avena, tarassaco: sono questi i rimedi naturali più efficaci. Potete scegliere di applicare una pomata/gel che contenga uno o più di questi principi attivi oppure fare un impacco
- Ricorrere ai corticosteroidi topici (pomate a base di cortisone): si applicano un paio di volte al giorno e sono piuttosto efficaci nell'alleviare i sintomi
- Elioterapia e fototerapia: si tratta di terapie che migliorano lo stato dell'infiammazione cutanea grazie agli effetti benefici dei raggi UV.
Accorgimenti utili
Per prevenire la comparsa della dermatite atopica o per renderne più sopportabili i sintomi, è bene tenere presente e seguire tutta una serie di norme comportamentali:
- Non irritare la cute e non inaridirla: a questo scopo è bene non utilizzare saponi/detergenti aggressivi e acidi, ma solo quelli dalla formulazione delicata e naturale. Inoltre, non bisogna lavarsi troppo spesso, né con acqua troppo calda, perché così facendo si altererebbe il naturale film idrolipidico della cute. Occorre anche idratare a fondo la pelle, applicando quotidianamente una buona crema emolliente, sia sul viso che sul corpo
- Arieggiare gli ambienti di casa e tenerli puliti, spolverando spesso. Inoltre, la temperatura interna dell'abitazione dev'essere equilibrata (il calore eccessivo secca la pelle)
- Preferire i vestiti dal tessuto leggero che lasciano respirare la pelle ed evitare i tessuti ruvidi (tipo la lana grezza) e quelli sintetici
- Non utilizzare cosmetici, profumi e prodotti vari per l'igiene contenenti alcol
- Stare attenti all'alimentazione: determinati cibi, infatti, sono irritanti e possono contribuire all'insorgere della dermatite (ad esempio, alcuni formaggi e yogurt e cibi acidi come agrumi e pomodori)
- Tenere sotto controllo lo stress.