Home   »   
  
»   Dermatite atopica: i rimedi naturali  
 
Dermatite atopica: i rimedi naturali

Dermatite atopica: i rimedi naturali

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La dermatite atopica può essere trattata con un certo successo anche ricorrendo alle cure naturali: diverse piante/fiori possono infatti essere di grande aiuto, perché riescono ad agire sull'infiammazione contenendone i sintomi (prurito, secchezza e desquamazione, rossore, etc.).
E' possibile curare la dermatite atopica con rimedi naturali molto validi ed efficaci anche a lungo termine. Scopriamo quali sono.

Olio di borragine e olio di jojoba
L'olio di borragine è un buon rimedio naturale per la dermatite atopica, perché ha una grande capacità emolliente (e la pelle colpita da questa forma di infiammazione è quasi sempre desquamata e secca). Può essere assunto anche dall'interno: quest'olio è infatti in vendita anche sotto forma di capsule. In alternativa all'olio di borragine può andare bene pure quello di jojoba, anch'esso molto emolliente.

Burro di karitè
Il burro di karitè è una buona cura naturale per lenire i sintomi di infiammazioni cutanee di vario tipo, fra cui anche l'irritazione atopica. Molto nutritivo, idrata la cute in modo delicato, senza aggredirla.

Cardiospermum halicacabum
Il cardiospermum halicacabum è una pianta dalle ottime capacità antinfiammatorie: in farmacia potrete facilmente reperire una buona pomata preparata con estratti di questa pianta. Applicarla sulla cute lesa aiuta a lenire i sintomi.

Bardana
La bardana è un'altra pianta spesso utilizzata per trattare infiammazioni cutanee di vario genere. Abbonda infatti di diversi minerali ed è anche ricca di inulina, una sostanza che ostacola il proliferare di batteri presenti sulla cute e potenzialmente responsabili dell'insorgenza della patologia (o comunque di un suo peggioramento). La bardana può essere utilizzata in diversi modi:
- Utilizzo interno: in capsule o sotto forma di gocce di tintura. O ancora preparando un tè con la radice secca
- Utilizzo esterno: possono essere applicate delle pomate a base di bardana oppure è possibile preparare degli impacchi da tenere per un po' sulla cute infiammata.

Liquirizia
Le ottime capacità antinfiammatorie della liquirizia sono state accertate da alcuni studi inglesi, tanto che ormai è quasi considerata una sorta di cortisteroide naturale.
Per ottenere benefici è sufficiente assumere ogni giorno del tè preparato con la radice secca di liquirizia. Altrimenti, anche la liquirizia può essere assunta forma di capsule, gocce o impacchi.
L'utilizzo della liquirizia è però controindicato in caso di gravidanza e qualora si soffra delle seguenti patologie:
- Patologie di natura epatica
- Patologie cardiache
- Problemi renali
- Diabete
- Ipertensione.

Tarassaco
L'effetto curativo del tarassaco sull'infiammazione di tipo atopico è piuttosto simile a quello della bardana: così come la bardana, infatti, anche il tarassaco è ricco di minerali e di inulina. Oltre ai classici utilizzi già visti (capsule e radice secca per preparare il tè), il tarassaco può essere anche mangiato: le sue foglie possono infatti essere cotte al vapore oppure unite (crude) all'insalata.

Echinacea
Per trattare la dermatite atopica con rimedi naturali l'echinacea va utilizzata solo sotto forma di impacchi: basta mettere a bollire un po' d'acqua con 1-2 cucchiai di radice secca di echinacea e far raffreddare bene l'infuso prima di applicare l'impacco. Gli effetti benefici sull'infiammazione cutanea sono notevoli: l'echinacea è infatti un fiore ricco di principi attivi antinfiammatori.

Centella asiatica
La centella asiatica è una pianta molto utilizzata per problemi cutanei di vario genere, dalla cellulite fino alle dermatiti. In caso di infiammazione atopica può essere utile applicare una pomata preparata con estratti di questa pianta. In alternativa, possono come al solito essere utilizzate le capsule, le gocce di tintura o la radice secca per preparare tè o infusi da usare per gli impacchi.

Avena
L'avena svolge sulla cute un'efficace azione lenitiva ed emolliente: in farmacia è possibile reperire diversi preparati da utilizzare per fare un bagno all'avena, in modo da detergere la cute infiammata. Altrimenti, è possibile prepararsi in casa una miscela detergente a base di avena: è sufficiente mettere sul fuoco un paio di cucchiai di avena in un paio di litri di acqua e far andare il tutto per circa un quarto d'ora, dal momento in cui l'acqua inizia a bollire. La miscela così ottenuta può essere versata nella vasca da bagno, soprattutto se la dermatite interessa varie parti del corpo. Oppure, se le sedi infiammate sono poche e poco estese, la si può applicare semplicemente utilizzando un panno.

Avocado
Ricco di vitamine e molto salutare, l'avocado è un frutto che può giovare in caso di affezioni cutanee. Se soffrite di dermatite atopica, i rimedi naturali sono quel che fanno al caso vostro e l'avocado è uno dei principali: provate a schiacciarne la polpa e a stenderla direttamente sulla pelle. Aiuta ad attenuare sintomi fastidiosi come secchezza e prurito.