Home   »   
  
»   Dermatite atopica: le cause  
 
Dermatite atopica: le cause

Dermatite atopica: le cause

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Dal punto di vista eziologico la dermatite atopica è un disturbo piuttosto complesso: in effetti sui fenomeni e le cause che concorrono alla sua insorgenza non c'è ad oggi una spiegazione scientifica univoca e certa.
Senza dubbio non è stata ancora individuata con precisione un'unica causa scatenante: quello che ad oggi si sa con certezza è che diversi fattori contribuiscono al suo sviluppo. Partendo da quello genetico fino a quelli di carattere climatico, allergenico e ambientale.
Ecco quali sono tutti i fattori scatenanti e le cause della dermatite atopica.

Cause di tipo genetico-ereditario
L'insorgenza della malattia è strettamente legata ad una predisposizione di carattere familiare ed ereditario. Quella di tipo genetico è probabilmente la causa più significativa che sta alla base della patologia. Basta dare uno sguardo ai dati: chi ha un genitore che soffre della malattia, ha il 60% di possibilità di svilupparla. Percentuale che sale all'80% se entrambi i genitori accusano il problema e scende al 20% in assenza di genitori atopici.
Il meccanismo genetico che sta alla base dello sviluppo della malattia non è ancora del tutto noto: molto probabilmente si tratta di una disfunzione immunitaria provocata da una ridotta concentrazione di citochine (molecole che mediano la comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e quest'ultime e vari organi).

Contatto con sostanze irritanti e allergeni
Altra causa importante di insorgenza è da ricercare nel contatto della cute con sostanze irritanti (ad esempio, lana ruvida, tessuti sintetici, etc.) o allergeniche.
Le sostanze allergeniche potenzialmente in grado di provocare l'irritazione sono le seguenti:
- Allergeni da contatto (nichel o altri metalli, sostanze chimiche presenti in detergenti dalla formulazione aggressiva, preservanti, profumi, emulsionanti, etc.)
- Allergeni inalanti (polvere, polline, fumo di sigaretta, muffa).

Allergie alimentari
La relazione fra l'insorgenza di dermatite atopica e le cause allergiche di tipo alimentare è ormai stata accertata. Questo genere di causalità è evidente e più frequente soprattutto nell'infiammazione di tipo atopico infantile. Tuttavia, le irritazioni provocate da allergie alimentari possono manifestarsi anche negli adulti. Questi sono gli alimenti che più spesso scatenano allergia:
- Latte vaccino (l'intolleranza al lattosio è frequente nei bambini)
- Uova
- Arachidi
- Soia
- Crostacei e pesce
- Grano.

Cause di tipo climatico e ambientale
Fattori di carattere climatico e ambientale possono incidere negativamente sul decorso della malattia, ponendosi come concause del problema. Ecco quali:
- Caldo o freddo eccessivi
- Ambiente eccessivamente secco (fa aggravare la secchezza cutanea)
- Improvvisi sbalzi di temperatura
- Umidità (aggrava il prurito)
- Inquinamento atmosferico: lo smog è spesso una concausa del problema, tanto che la malattia è decisamente più frequente nelle aree metropolitane (e rara nelle campagne).

Cause di tipo infettivo
Può capitare che concorrano allo sviluppo della malattia, ovvero quali cause della dermatite atopica, determinati batteri presenti sulla cute (ad esempio, lo Staphylococcus aureus): se presenti in eccesso, possono causare un'infezione. Questo in genere avviene più spesso nei neonati.

Stress
Condizioni di stress psico-fisico non costituiscono causa primaria della malattia, ma indubbiamente possono contribuire al peggioramento della sintomatologia (cosa che del resto avviene in parecchie altre forme di infiammazione e irritazione).