
Terme per dermatite atopica
La dermatite atopica è un disturbo ad andamento cronico non sempre facile da debellare: a volte, infatti, le cure farmacologiche non danno i risultati sperati.Perché non provare con un trattamento dolce e naturale come la terapia termale? In molti casi si ottengono grandi miglioramenti: i sintomi si attenuano e le ricadute sono meno frequenti. Vediamo tutti i benefici delle terme per dermatite atopica.
Proprietà e benefici della terapia termale
Le acque termali vantano ottime proprietà emollienti e antinfiammatorie, in grado di lenire le irritazioni della pelle.
In caso di dermatite atopica, queste proprietà emollienti tornano molto utili, in quanto il disturbo causa alla pelle estrema secchezza, irritazione, prurito e arrossamento.
Diversi studi hanno evidenziato come le terme siano in grado di apportare alla cute affetta da dermatite atopica vari benefici. Eccoli:
- Riduzione dei sintomi della malattia (arrossamento, desquamazione, prurito)
- Aumento dell'idratazione cutanea: la pelle risulta più morbida e idratata in quanto le acque termali riequilibrano il film idrolipidico cutaneo
- Mantenimento dei risultati più a lungo nel tempo: i benefici ricavati dalle terme per dermatite atopica sono più stabili nel tempo di quelli che si otterrebbero solo con una cura farmacologica. I miglioramenti infatti durano fino a quattro mesi, come è stato evidenziato da alcune ricerche.
La dermatite atopica è in effetti un disturbo dall'andamento altalenante, che alterna fasi acute ad altre di remissione dei sintomi: grazie alle cure termali i periodi di remissione durano di più e le recidive diminuiscono.
Altri vantaggi
Oltre ad essere efficaci, le terme per dermatite atopica presentano altri indubbi vantaggi.
Anzitutto, trattandosi di una cura naturale, è del tutto sicura e priva di effetti collaterali, sia negli adulti che nei bambini (infatti possono sottoporsi ai bagni termali anche i bambini affetti da dermatite atopica).
Inoltre, il fatto di seguire un ciclo di trattamenti termali non comporta necessariamente la sospensione dell'assunzione dei farmaci, qualora sia in atto anche una terapia farmacologica: la cura farmacologica può essere ridotta, sospesa del tutto oppure seguita normalmente nel periodo delle terme, a seconda del parere del medico (in base alla gravità della patologia).
Spesso comunque i benefici apportati dalle terme danno al dermatologo la possibilità di sospendere o ridurre molto l'utilizzo di farmaci, nel periodo successivo alle cure termali.
Infine, un altro grande vantaggio delle terme per dermatite atopica risiede nel fatto che un soggiorno termale è molto rilassante e permette di effettuare altri trattamenti (come il bagno turco, la sauna, etc.) che favoriscono il benessere psicofisico.
Questo è di grande importanza per il decorso di una malattia come la dermatite atopica, che tende a peggiorare in caso di stress e ansia. Le terme, quindi, sono tra i più efficaci rimedi naturali contro la dermatite atopica.
Come funziona la terapia termale
Il ciclo di cure per la dermatite atopica include la balneoterapia, ovvero un'immersione di circa 10-15 minuti in una vasca di acque sulfuree. All'arrivo alle terme viene steso insieme allo staff medico un piano terapeutico individualizzato, in base alle esigenze specifiche del singolo paziente.
In media comunque il trattamento termale dura 10-12 giorni: si tratta di una ventina bagni termali in tutto, in quanto di solito vengono effettuati due bagni al giorno. Dopo il bagno è importante asciugarsi con delicatezza, tamponando senza sfregare con un asciugamano di spugna. Altrettanto importante è stendere sempre una buona crema idratante, dopo essersi asciugati.
Oltre alla balneoterapia, la terapia termale spesso prevede anche una cura idropinica: si tratta di bere circa un litro di acqua termale al giorno. Serve per favorire la diuresi e idratare bene la pelle anche dall'interno, potenziando così l'effetto emolliente e idratante dei bagni.
Le cure per i bambini
Per trattare la dermatite atopica infantile, il ciclo di cure termali viene calibrato in base all'età del piccolo paziente: in genere comunque i bambini effettuano un ciclo di 12/15 bagni termali, un po' meno quindi rispetto agli adulti (un bagno al giorno per i bambini più piccoli, due per il più grandicelli).
Il trattamento termale può essere iniziato nei bimbi più o meno dagli otto mesi di età: in età così tenera viene valutata dal medico anche la durata del bagno.
La prescrizione medica
Per effettuare i trattamenti termali è necessaria la prescrizione medica: rivolgetevi quindi al vostro medico di famiglia o al dermatologo presso il quale siete in cura.
In genere, una volta all'anno è possibile seguire un ciclo di terapie termali a carico del Servizio sanitario nazionale, pagando quindi solo il ticket.
Quali terme scegliere
In Italia esistono diverse valide terme per dermatite atopica: Comano in Trentino (particolarmente indicate e attrezzate anche per i bambini), Abano e Montegrotto in Veneto, solo per citarne alcune.
Per scegliere quella più adatta alle vostre esigenze, fatevi consigliare dal medico di famiglia o dal dermatologo.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.