Home   »   
  
»   Afte in bocca  
 
Afte in bocca

Afte in bocca

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Le afte in bocca possono essere descritte come delle bolle che si formano a causa di una lesione a carico delle mucose della bocca, spesso in corrispondenza delle guance o della zona più prossima all'apertura orale. Le afte, conosciute anche come stomatiti, derivano quindi da piccole ulcere che si formano il più delle volte in corrispondenza dell'apparecchio ortodontico o a causa di sfregamenti della parete interna della bocca che a lungo andare possono comportare una lesione dell'epitelio. Le stomatiti hanno un'alta incidenza nella popolazione e possono provocare dolore più o meno intenso quando ci si lava i denti, quando si mangia o si beve.

Caratteristiche
Le afte in bocca non sono trasmissibili come le vesciche da febbre e si possono differenziare da queste ultime per la differente localizzazione: le vesciche orali da febbre, infatti, invece di essere localizzate all'interno della bocca si presentano all'esterno delle labbra e possono coinvolgere anche il naso o il mento. Ulteriori caratteristiche delle afte in bocca sono la loro grandezza, che può variare da qualche millimetro a un centimetro, e la loro comparsa, che può avvenire con afte singole o con raggruppamento di afte. Con gli specifici trattamenti le afte tendono a guarire nel giro di qualche giorno o al massimo di un paio di settimana, ma tendono a ripresentarsi poiché ci sono alcuni fattori che ne favoriscono la recidiva. Se le afte si presentano molto spesso e a distanza di tempo quasi regolare si può parlare di stomatite afosa recidivante. Nella sindrome di Behcet, inoltre, le afte possono estendersi dalla cavità orale alle altre mucose e alle semimucose del corpo, a causa o di alterazioni oculari, o di lesioni ad altri organi o come effetto di una malattia autoimmune. Le stomatiti vengono di solito precedute da sensazioni di bruciore in corrispondenza della zona in cui poi comparirà l'afta.

Cause
Nonostante non siano state individuate con precisione le cause della formazione di afte nella bocca queste possono essere favorite dalla presenza di apparecchi ortodontistici o di lacerazioni della mucosa orale causate altrimenti. Lo stress sembra essere uno dei fattori di rischio più rilevanti poiché l'abbassamento delle difese del sistema immunitario favorisce l'attecchimento di infiammazioni dovute a batteri e virus.

Rimedi
Contrariamente a quello che si potrebbe comunemente pensare, l'utilizzo di cibi piccanti o di alcolici per lenire il dolore non ha altro effetto se non quello di provocare un forte dolore dovuto al bruciore dell'afta a contatto con sostanze nutritive più aggressive che cicatrizzanti, in questo caso.
Un buon rimedio naturale per il trattamento delle stomatiti è l'applicazione della tintura di propoli che oltre ad alleviare il dolore comporta una remissione dei sintomi. In merito all'alimentazione è necessario integrare la propria dieta con alimenti che contengano zinco, ferro, vitamina B12 e vitamina B9 (o acido folico). Al contrario, gli alimenti che possono peggiorare le stomatiti sono i cibi piccanti, il formaggio, il cioccolato, la frutta secca.
Possono essere utilizzati sia colluttori contenenti antibiotici che pomate a base di corticosteroidi, oltre a integratori alimentari che agiscono sul rinforzamento del sistema immunitario.