»   
  
»   Creme per la dermatite  
 
Le creme per la dermatite

Creme per la dermatite

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Per curare la dermatitel'applicazione di creme e pomate è spesso il trattamento preferenziale: infatti, di solito si ricorre alle terapie orali solo nei casi particolarmente gravi.
In commercio esistono diverse creme per la dermatite, preparate con principi attivi differenti. Nella scelta della pomata per la dermatite più adatta occorre ovviamente tenere in considerazione la specifica forma di dermatite da trattare: una crema adatta a curare la dermatite atopica può ad esempio essere totalmente inefficace, se non dannosa, per una dermatite seborroica.

Ecco quali sono le creme più utilizzate e più efficaci.

Creme cortisoniche
Le creme a base di idrocortisone o di altri principi attivi cortisonici sono utilizzate piuttosto spesso per trattare varie forme di dermatite (una su tutte, quella atopica). Queste creme aiutano molto ad attenuare il prurito (e altri sintomi tipici della dermatite) e agiscono anche piuttosto velocemente. Tuttavia non bisogna assumerle per troppo tempo perché potrebbe crearsi una sorta di “dipendenza”: ciò significa che la dermatite potrebbe ripresentarsi - e anche con maggiore intensità - una volta sospesa l'applicazione della crema. Rispettare con scrupolo le indicazioni del medico è in questi casi sempre la cosa migliore.

Creme antistaminiche
Utili per rendere più sopportabile il prurito sono anche le creme antistaminiche. Inoltre, pomate di questo tipo vengono spesso prescritte anche per trattare dermatiti provocate dal contatto con un allergene (basta eseguire un test allergologico per scoprire se si tratta di una dermatite di questo tipo).

Pomate antibiotiche
Alle volte lo specialista può decidere di prescrivere una pomata antibiotica. In genere il ricorso all'antibiotico è necessario in due casi: quando la dermatite è provocata da un'infezione batterica oppure quando l'infiammazione cutanea, anche se determinata da cause di altro tipo, degenera in infezione (può capitare).
A volte, soprattutto se il paziente è un bambino, l'applicazione di una pomata antibiotica viene consigliata a scopo preventivo.

Pomate antimicotiche
La dermatite seborroica compare più di frequente sul cuoio capelluto, ma non solo: può insorgere anche su viso, ascelle, inguine, petto e schiena. In questi casi per trattarla vengono utilizzate delle creme a base di principi attivi antimicotici: questa forma di dermatite è infatti molto probabilmente provocata da un fungo, il Malassezia. Anche se non c'è certezza scientifica al riguardo, il fatto che l'applicazione di creme antimicotiche dia in genere buoni risultati è una conferma indiretta che questo fungo sia in qualche modo implicato nell'insorgenza della dermatite seborroica. Fra le creme antimicotiche più utilizzate figurano quelle al ketoconazolo, alla terbinafina e alla ciclopiroxolamina.

Crema allo zolfo e all'acido salicilico
Sempre per la seborroica è efficace anche una crema allo zolfo e acido salicilico: priva di effetti collaterali, questa crema aiuta ad attenuare in modo significativo la sintomatologia, grazie alle sue buone proprietà antinfiammatorie. Valido rimedio sono anche le creme allo zinco piritione e al selenio.

Crema all'alukina
La dermatite seborroica si può curare anche applicando una crema all'alukina, unguento introdotto recentemente, molto efficace e privo di effetti collaterali. L'alukina è composta da acido glicirretico, allume di rocca e retinil palmitato.

Creme naturali lenitive ed emollienti
Quando si soffre di questa patologia la pelle risulta quasi sempre secca: pertanto è utile applicare una buona crema emolliente e idratante, meglio ancora se dalla formulazione naturale (le creme naturali sono più efficaci: idratano meglio e in modo più delicato). Sono ad esempio ottime le creme all'olio di jojoba e al burro di karitè. Inoltre, può essere utile applicare anche un gel o una crema all'aloe vera, pianta dalle ottime proprietà addolcenti e lenitive.
In caso di dermatite atopica è invece particolarmente indicata una pomata naturale al Cardiospermum halicacabum, pianta in grado di svolgere una buona azione antinfiammatoria.