
Dermatite e integratori
La dermatite può essere definita come un'infiammazione generica che interessa la cute e che può avere differenti origini, poiché sia le infezioni batteriche, sia le irritazioni, sia l'alimentazione scorretta insieme ad altri fattori contingenti come irritazioni e allergie possono essere fattori scatenanti. I primi sintomi che aiutano a individuare l'insorgenza di una dermatite e a impostare un adeguato trattamento sono piccoli gonfiori a carico del derma, con prurito, arrossamenti e formazione di piccole e medie vescicole sensibili al tatto. Una volta stabilita la presenza di una dermatite sarà necessario accertare quale sia il fattore scatenante, poiché differenti cause comportano una differenziazione anche nelle metodologie di intervento per la remissione dei sintomi.Trattamento
Nel caso di una dermatite atopica, cioè un'infiammazione cronica della pelle che si manifesta con prurito, ispessimento e secchezza della cute, il trattamento mira alla remissione temporanea dei sintomi e all'alleviamento degli stessi quando ricompaiono poiché è stato verificato che gran parte della popolazione colpita dalla dermatite la contrae nella tarda infanzia, per poi vedere un periodo di parziale o completo miglioramento con delle ricadute più o meno intense e frequenti nel corso dell'età adulta. Ciò significa che non si può parlare di una vera e propria cura ma di un alleviamento e contenimento dei sintomi che spesso avviene tramite gli integratori che aiutano a ripristinare un corretto funzionamento della flora batterica che a sua volta ha delle ricadute positive sui sintomi.
I probiotici
Soprattutto gli integratori a base di probiotici risultano essere molto efficaci proprio perché tramite l'azione sulla flora batterica possono diminuire le probabilità di insorgenza e possono aiutare ad alleviare sensibilmente i sintomi sia per frequenza che per intensità. Tra i diversi integratori probiotici i Lactobacillus rhamnosus ed i Lactobacillus salivarius sono quelli più efficaci in quanto agiscono anche sulla diminuzione della presenza e dell'azione dello Stafilococco aureo nelle feci che può complicare la dermatite.
Integratori alimentari
In virtù delle proprietà benefiche dei probiotici sono stati creati degli integratori alimentari che li contengono sotto forma di bustine. Questi integratori, acquistabili in farmacia e in alcune erboristerie, contengono di solito il Lactobacillus salivarius (identificato come DSM 22775) e il Bifidobacterium breve (identificato come DSM 16604) che aiutano ad equilibrare la microflora intestinale e a mantenerne le caratteristiche sane quando si presentano fattori endogeni che potrebbero minarne la salute, come fattori organici, dovuti a scorretta alimentazione oppure a terapie antibiotiche aggressive per l'intestino. Uno dei vantaggi che deriva dall'uso di questi integratori è che non ci sono effetti collaterali e che l'assunzione può essere ripetuta per più cicli al fine di mantenerne gli effetti benefici. Inoltre non sembrano essere associate incompatibilità con altre allergie quindi questi integratori possono essere utilizzati anche per il trattamento di quei soggetti che non hanno un piano allergologo ben definito.
In ogni caso, vi consigliamo di chiedere indicazioni al vostro medico di famiglia e al dermatologo, prima di intraprendere qualasisi tipo di terapia e di assumere integratori.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.