»   
  
»   Dermatite palpebrale  
 
Dermatite palpebrale

Dermatite palpebrale

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La dermatite palpebrale è una condizione infiammatoria della cute delle palpebre: spesso a causare questo stato infiammatorio è una irritazione di tipo atopico o da contatto. Approfondiamo l'argomento, analizzando sintomi, cause e cure di questa particolare forma di patologia, per la quale talvolta possono essere necessari medicinali, ma in casi più semplici, può essere sufficiente una crema all'ossido di zinco.

L'incidenza
La patologia è più diffusa fra gli uomini che fra le donne, mentre per quanto riguarda l'età, il disturbo può insorgere sia fra i bambini che fra gli adulti (in genere nella fascia d'età 20-50 anni).

Le cause
- Formazione di umidità sulla cute delle palpebre: essendo priva di ghiandole sebacee, la cute palpebrale, a differenza di quella del viso, è permeabile. I continui contatti con l'acqua possono lasciare tracce sulla cute di questa parte del volto, rendendo umide le pieghe palpebrali (perché l'umidità non riesce ad evaporare completamente): e questo, soprattutto se l'acqua è mischiata a tracce di detergenti, può dare luogo a irritazioni e infiammazioni
- Contatto con sostanze irritanti contenute nei cosmetici: diverse sostanze contenute in trucchi e cosmetici (come cobalto, nichel, cromo, coloranti, rame, etc.) possono svolgere un'azione irritante che favorisce l'insorgere della patologia
- Clima umido e cambi di stagione
- Stress e stanchezza psicofisica.

I sintomi
- Arrossamento e raggrinzimento della cute
- Prurito e bruciore
- Eccessiva sensibilità alla luce (fotofobia) e fastidio oculare, come se si avesse un corpo estraneo
- Lichenificazione (indurimento e ispessimento della cute)
- Formazione di squame.
Quando il disturbo si manifesta in maniera particolarmente intensa può subentrare anche un'infezione (virale o batterica).
I sintomi della dermatite palpebrale compaiono più di frequente sulla palpebra superiore, ma anche quella inferiore può essere interessata dalla sintomatologia, così come la congiuntiva, ovvero la membrana che riveste la parte interna delle palpebre e il bulbo oculare.

Accorgimenti utili da seguire
In caso di presentasse la dermatite palpebrale è bene seguire alcuni accorgimenti, onde evitare di peggiorare ulteriormente il problema. La regola generale da tenere presente è questa: occorre rendere le palpebre il più possibile secche perché, come si è visto, la formazione di umidità è una della cause principali dell'insorgere della patologia. Di conseguenza, le palpebre non vanno mai lasciate bagnate, né umide: anzi, è bene evitare del tutto di sciacquarle con acqua, perché i “ristagni” idrici che potrebbero comunque formarsi ritarderebbero la guarigione. Per pulirle si può quindi utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di soluzione di benzalconio cloruro allo 0.1% oppure di soluzione di permanganato di potassio.
Per non procurare ulteriori irritazioni è anche indispensabile sospendere l'applicazione di ombretti e cosmetici oculari vari (matite, eye liner, mascara). Da evitare l'utilizzo di oli e creme idratanti. Occorre anche avere molta cautela nel momento in cui si lavano i capelli, per evitare che tracce di shampoo vadano negli occhi.
Per finire, nonostante il prurito che si può sentire, bisogna evitare di grattarsi la cute palpebrale.

Le cure
Per quanto riguarda la terapia vera e propria, va specificato che diverse cure farmacologiche sono controindicate. Le creme a base di antistaminici e cortisone, ad esempio, non vanno bene, così come le pomate antibiotiche (a meno che non subentri un'infezione secondaria). Come trattare quindi questa patologia? In genere, già solo seguendo gli accorgimenti sopra elencati, la patologia dovrebbe migliorare e poi regredire spontaneamente, in circa una ventina di giorni. Per facilitare la guarigione e alleviare la sintomatologia è anche possibile applicare una crema all'ossido di zinco e magnesio silicato, massaggiando con delicatezza la palpebra, oppure una crema all'ossido di zinco.

Prevenire le ricadute
Purtroppo la dermatite palpebrale è un disturbo che tende a ripresentarsi: può quindi essere utile mettere in atto un paio di semplicissime, ma fondamentali strategie preventive, come lavarsi il viso e struccarsi gli occhi con detergenti delicati (non schiumogeni) e asciugarsi sempre molto accuratamente le palpebre.