»   
  
»   Dermatite perioculare  
 
Dermatite perioculare

Dermatite perioculare

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Quando la pelle delle palpebre si infiamma, arrossandosi e raggrinzendosi, si può parlare di dermatite perioculare. Lo stato infiammatorio è di solito provocato o dalla dermatite da contatto oppure da quella atopica (molto più raramente dalla psoriasi). Approfondiamo le caratteristiche di questa patologia e vediamo come trattarla e prevenirla.

I sintomi
I sintomi di una dermatite perioculare variano leggermente a seconda della causa scatenante. Se a provocare l'infiammazione è il contatto con una sostanza irritante (dermatite da contatto) allora gli occhi tendono a lacrimare e la cute delle palpebre e della zona intorno agli occhi si arrossa e appare desquamata e raggrinzita. Spesso si avverte prurito e la palpebra può anche leggermente gonfiarsi (edema palpebrale).
Se invece la dermatite perioculare si manifesta all'interno di un quadro clinico dominato dalla dermatite atopica, allora la pelle delle palpebre e quella della zona circostante appare visibilmente raggrinzita (a causa di quelle che vengono chiamate "pieghe atopiche") e spesso sulle palpebre la cute è anche più scura. Il prurito è un sintomo presente anche in questa forma di dermatite. A volte compaiono delle chiazze anche in sopracciglia e ciglia.

Psoriasi agli occhi
Molto più rara è invece la psoriasi oculare e palpebrale: quando accade, gli occhi diventano secchi e infiammati (tanto da non riuscire a vedere bene) e le scaglie biancastre tipiche del disturbo compaiono sulle ciglia.
La patologia si tratta ricorrendo all'applicazione di antibiotici topici.

Si può prevenire?
Come abbiamo visto, la dermatite intorno agli occhi è spesso provocata dal contatto con sostanze irritanti e allergizzanti: ad esempio, da particolari componenti (come coloranti o conservanti) presenti in colliri, cosmetici (matite per occhi, ombretti, mascara, creme per il contorno occhi..), liquidi per lenti a contatto, detergenti. Spesso a causare il problema è l'allergia ad un metallo (come il nichel), presente in un prodotto cosmetico. In tutti questi casi la prevenzione è utile e necessaria: bisogna prestare attenzione ai cosmetici che si utilizzano negli occhi e intorno agli occhi (privilegiando quelli con formule ipoallergeniche) ed evitando nel modo più assoluto i prodotti che in passato hanno già causato problemi.
Inoltre è importante evitare di sfregarsi e toccarsi gli occhi, perché in questo modo si aumentano le possibilità di farli entrare in contatto con sostanze allergizzanti: se ad esempio sulle unghie è stato steso uno smalto contenente ingredienti irritanti, sfregandosi gli occhi si potrebbe causare un'infiammazione palpebrale.
Anche quando ci si lava i capelli è bene stare attenti a non far andare sugli occhi la schiuma dello shampoo o del bagnoschiuma, perché spesso questi prodotti detergenti contengono sostanze particolarmente aggressive.

Quando ricorrere ai farmaci
Visto che la zona da trattare è particolarmente delicata, non sempre per curare il disturbo viene prescritta una terapia topica cortisonica o antistaminica: dipende dall'intensità dei sintomi.
In caso di dermatite atopica agli occhi è bene indagare in modo approfondito per risalire alle cause della patologia e impostare quindi una terapia adeguata che di riflesso possa far migliorare anche la dermatite agli occhi.
Invece, in caso di dermatite oculare da contatto, nella maggior parte dei casi basta individuare il prodotto responsabile dell'infiammazione e sospenderne l'applicazione.
In entrambi i casi, per facilitare la guarigione della dermatite perioculare vanno seguite delle semplici regole di igiene quotidiana, come pulire gli occhi con una soluzione di permanganato di potassio (non con l'acqua), evitare di toccarseli e stendere sull'area infiammata una pomata al magnesio silicato e all'ossido di zinco.