Home   »   
  
»   Dermatite piedi  
 
Dermatite piedi

Dermatite piedi

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
I piedi sono una parte del corpo colpita piuttosto facilmente e frequentemente da dermatite. E il motivo è presto spiegato: l'insorgenza delle infiammazioni è favorita dall'ambiente caldo e umido che si viene naturalmente a creare all'interno delle scarpe. Sono fondamentalmente tre le forme di dermatite ai piedi che si possono più frequentemente presentare: la disidrosi, la psoriasi e l'irritazione da contatto. Passiamole in rassegna tutte, con relativi sintomi, cause e trattamenti.

La disidrosi plantare
La disidrosi può quasi essere definita la forma di dermatite ai piedi per eccellenza: questo disturbo, infatti, spesso e volentieri interessa i piedi (così come la mani). Comporta la formazione di piccole vesciche sierose e pruriginose, accompagnate da secchezza cutanea, desquamazione ed arrossamenti. I sintomi compaiono di solito sulla pianta del piede, ma a volte anche ai lati delle dita. Mani e piedi sono le zone più colpite perché ricche di ghiandole sudoripare: e questa irritazione è spesso da correlare ad un'alterazione nel funzionamento di tali ghiandole. Inoltre, anche lo stress gioca un ruolo importante nell'insorgenza del disturbo, tanto da essere spesso definito "malattia da stress". La sintomatologia può migliorare significativamente applicando delle creme cortisoniche oppure, nei casi meno gravi, un semplice unguento emolliente o un gel all'aloe vera . Alle volte può essere utile ricorrere all'applicazione di una pomata antistaminica, soprattutto quando il prurito è particolarmente intenso.

La psoriasi palmo-plantare
Le chiazze rossastre tipiche della psoriasi possono comparire su diverse parti del corpo, piedi compresi.
Quando insorge solo sulle mani e sulla pianta dei piedi il disturbo prende il nome dipsoriasi palmo-plantare. I sintomi sono quelli tipici della psoriasi volgare, la forma più comune e diffusa di psoriasi: compaiono quindi chiazze rosse e squame di color bianco-argento. In genere i sintomi insorgono proprio sulla pianta del piede.
Una forma particolare (e rara) di psoriasi palmo-plantare è quella ungueale: in questo caso sono solo le unghie ad essere interessate dal problema (l'infiammazione provoca delle spaccature su di esse). Alla base della psoriasi vi è quasi sempre una forte predisposizione genetica/familiare.

La dermatite ai piedi da contatto
Quando il disturbo, in entrambe le sue forme (quella infiammattiva e quella allergica), interessa i piedi, sono di solito le sostanze tossiche/irritanti contenute nelle scarpe a scatenarla. Qualche esempio: le colle, la gomma, i coloranti, il bicromato di potassio che si usa per conciare cuoio e pelle, la formaldeide, etc. Ma la causa può anche essere rinvenuta nell'utilizzo di detergenti troppo aggressivi, in grado di scatenare una reazione infiammatoria. La tendenza ad un'eccessiva sudorazione (con la conseguente formazione di un ambiente caldo e umido all'interno della scarpa) fa il resto, contribuendo all'insorgenza del disturbo. Disturbo che si manifesta con la comparsa di piccole bollicine arrossate, secchezza cutanea e prurito.

La terapia
La terapia migliore per curare la dermatite ai piedi consiste nell'evitare il contatto con la sostanza irritante: a questo scopo è possibile utilizzare degli appositi calzari in tessuto impermeabile e traspirante che riescono ad isolare il piede, evitando che la pelle entri in contatto diretto con le sostanze irritanti/allergizzanti. Occorre inoltre prestare attenzione alle calzature che si acquistano perché determinate sostanze nocive e irritanti vengono utilizzate solo per produrre scarpe di bassa qualità: è il caso, ad esempio, della formaldeide. In molti casi, è utile applicare anche un gel all'aloe vera che aiuta a lenire gli arrossamenti e a far riassorbire le vesciche.

Inviato da Curadermatite il 08/05/2017 alle 12:52

Buongiorno Massimo,
ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico curante o a uno specialista in dermatologia per una diagnosi corretta in grado di individuare le migliori cure per il suo caso, in quanto online è impossibile dare corretti consigli medici e solo la visita di un professionista può risultare d'aiuto.

Cordialmente

Staff Curadermatite

Inviato da Massimo il 17/04/2017 alle 10:31

Ho una dermatite a piedi e mani ,sia sul plantare del piede che sui palmi delle mani.
Sto applicando ad alternanza vasellina bianca x inumidirli e gel aloe vera,faccio bene?
Tra quanto vedrò i risultati positivi se sto facendo bene?
Grazie
Dimenticavo il plantare dei piedi e delle mani sono pieni di papule pruriginose e prudono da morire.