»   
  
»   Dermatite psicosomatica  
 
Dermatite psicosomatica

Dermatite psicosomatica

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La dermatite è un disturbo complesso, spesso scatenato da un insieme di cause diverse e spesso influenzato da fattori di carattere emotivo e psicologico. Condizioni di stress psicofisico possono infatti contribuire all'insorgenza e allo sviluppo di diverse forme del disturbo. In genere, il fattore scatenante primario non è quasi mai solo lo stress psicologico, ma una causa di altro tipo (che sia infettiva, alimentare, irritante, allergenica, ecc.). In tutti questi casi la componente psicologica è quindi solo una concausa del disturbo. Quando si parla di dermatite psicosomatica si fa dunque riferimento a tutte le dermatiti il cui decorso viene influenzato negativamente da fattori di carattere psichico ed emozionale: fattori che vanno ad intrecciarsi a quelli di carattere esogeno/fisico, potenziandone l'effetto infiammatorio. Approfondiamo l'argomento.

Il ruolo dello stress
Ma come può la psiche influire su un disturbo prettamente fisico come la l'irritazione cutanea? Il cortisolo, ovvero il cosiddetto “ormone dello stress”, è il principale “imputato”. In caso di stress psicofisico, infatti, la produzione del cortisolo aumenta: e questo favorisce anche un incremento della risposta immunitaria che sta alla base dell'infiammazione cutanea.

Le forme della malattia
Fra le dermatiti in cui la componente psicosomatica risulta più evidente figura senza dubbio quella atopica. Sebbene sia determinata soprattutto da una predisposizione di tipo genetico, questa dermatite psicosomatica è anche caratterizzata da una componente psicologica piuttosto forte. Diversi studi hanno infatti evidenziato come tenda a comparire con particolare virulenza soprattutto nei periodi in cui il soggetto è sottoposto a forti stress emotivi (lutti, separazioni o anche semplicemente esami o nuovi lavori da affrontare). Questo vale anche per i bambini, visto che la l'irritazione di tipo atopico tende ad insorgere per la prima volta soprattutto in età infantile. Addirittura, questa forma di infiammazione si riscontrerebbe con maggiore frequenza in bambini con determinati tratti caratteriali, quali la difficoltà ad affrontare i conflitti e le separazioni, l'incapacità di esprimere in modo costruttivo i propri istinti aggressivi e di stabilire relazioni positive e soddisfacenti con gli altri. Anche la psoriasi, altra patologia che insorge su base ereditaria/genetica, presenta una componente psicosomatica piuttosto forte: in caso di stress psicologici ed emotivi la sintomatologia tende a peggiorare.

Il trattamento e la terapia
Quando ci si trova di fronte a una dermatite psicosomatica non basta seguire l'eventuale terapia prescritta. Ovviamente la cura farmacologica è importante, ma occorre agire anche sul fronte psicologico, cercando il più possibile di ridurre i livelli di stress. Concedersi una vacanza rilassante, seguire un corso di yoga, alleggerire i ritmi lavorativi o fare qualsiasi altra cosa possa aiutare a raggiungere un maggiore livello di benessere interiore è utile ad accelerare il processo di guarigione del disturbo.
Qualora modificare lo stile di vita non sia sufficiente (magari perché si sta attraversando un periodo particolarmente difficile a causa di problemi esterni non facilmente modificabili) si può prendere in considerazione l'idea di chiedere il supporto di uno psicologo. Un buon percorso psicoterapeutico dovrebbe aiutare a raggiungere una maggiore capacità di gestire le proprie emozioni negative, senza essere così costretti a scaricarle sul piano fisico.