
Dermatite psoriasiforme
La dermatite psoriasiforme è una forma di dermatite che, come dice il nome, è affine per sintomatologia alla psoriasi "tradizionale" senza però essere del tutto assimilabile ad essa. Interessa i soggetti che hanno una predisposizione individuale alla psoriasi e la manifestano in maniera del tutto individuale, con caratteristiche proprie (in termini scientifici, questa predisposizione soggettiva si chiama "diatesi psoriasica"). Ecco alcune informazioni utili sul disturbo.I sintomi e l'insorgenza
Questa patologia insorge il più delle volte nei bambini piccoli, nella zona del pannolino. La sintomatologia è per certi versi simile a quella della psoriasi classica: si formano inizialmente arrossamenti diffusi che dopo qualche giorno (a volte anche settimane) si trasformano in lesioni puntiformi. I sintomi sono in parte simili anche a quelli dell'irritazione atopica, con la sostanziale differenza che nel caso dell'atopica le lesioni non hanno una sede specifica, mentre in caso di dermatite psoriasiforme la sede privilegiata di insorgenza è appunto l'area pannolino.
Il decorso
Non è raro che la patologia, con il passare del tempo, sfoci in una vera e propria psoriasi, con tutti i sintomi classici del caso (lesioni desquamative bianco-argentee, prurito, arrossamento, ecc.). Più o meno il 5% dei bambini affetti da tale patologia è infatti colpita da psoriasi classica entro il compimento del decimo anno di età.
Le cure
la dermatite psoriasiforme, in genere, si risolve in modo spontaneo nel giro di qualche settimana (da un minimo di 4 ad un massimo di 8). L'infiammazione può trarre giovamento dall'applicazione di un gel lenitivo, anche a base di principi attivi naturali (ad esempio, un gel all'aloe vera

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.