Home   »   
  
»   Dermatite: i sintomi  
 
Dermatite: i sintomi

Dermatite: i sintomi

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La dermatite è un'infiammazione dello strato superficiale della pelle e può essere provocata da diversi fattori scatenanti (disordini immunitari dovuti ad una predisposizione genetica, batteri presenti sulla cute, allergie alimentari, contatto con sostanze irritanti, ecc.).
In teoria ogni forma di malattia ha una propria caratteristica sintomatologia: nella pratica, però, spesso i sintomi si sovrappongono, tanto che non è sempre facile diagnosticare una specifica infiammazione cutanea senza prima aver svolto degli esami appositi (ad esempio, dei test epicutanei o dei test allergologici per verificare la presenza di un'eventuale patologia allergica da contatto).
In generale è quindi possibile dire che alcuni sintomi accomunano diversi tipi di malattia; altri, invece, sono specifici di una sola forma (o comunque di poche).

Sintomi comuni
- Arrossamento cutaneo (eritema): compaiono chiazze rossastre di diversa forma e grandezza. L'arrossamento è uno dei primi sintomi di irritazione cutanea ed è quindi quasi sempre presente
- Secchezza e ispessimento della cute: la pelle diventa estremamente secca e dura, quasi coriacea
- Prurito/bruciore: l'intensità del prurito varia in relazione alla gravità del disturbo. Si tratta comunque di un sintomo presente in quasi tutte le forme della malattia
- Piccoli gonfiori cutanei (edema)
- Ragadi (piccole spaccature della pelle).
I sintomi sopra elencati insorgono con intensità variabile (in relazione alla gravità dell'infiammazione) e quasi mai sono tutti presenti nello stesso momento. Molto dipende dalla gravità e dalla fase - acuta o cronica – che sta attraversando lo stato infiammatorio. Anche l'ordine di apparizione è variabile, sebbene di solito sia l'arrossamento cutaneo il primo sintomo a manifestarsi (tuttavia in alcune forme della malattia il prurito si avverte ancora prima dell'eritema).

Sintomi specifici
- Desquamazione: si formano delle vere e proprie squame a lamelle, che con il passare del tempo si ammorbidiscono fino a staccarsi dalla pelle. Questo è un sintomo tipico della dermatite seborroica e della psoriasi. Nel primo caso le squame sono untuose perché ricche di sebo e di color giallastro: e si formano soprattutto sul cuoio capelluto. In caso di psoriasi, invece, le squame sono secche, color bianco-argento e possono interessare varie parti del corpo, ma non il cuoio capelluto
- Formazione di piccole bolle/vescicole, simili a quelle che insorgono in caso di Herpes
- Papule: si formano piccoli rilievi cutanei

Localizzazione dei sintomi
I sintomi possono comparire, a seconda della tipologia della patologia, in diverse parti del corpo. Qualche esempio: in caso di dermatite atopica sono soprattutto gambe, braccia, tronco, piedi, mani e viso le zone più colpite, mentre in caso di quella seborroica è il cuoio capelluto la sede privilegiata dell'eruzione sintomatica. Le mani, essendo continuamente esposte al contatto con sostanze esterne, sono invece spesso interessate da irritazione da contatto (irritativa o allergica).