
Melasma
Il melasma è un antiestetico, ma del tutto innocuo disturbo di iperpigmentazione cutanea che causa la formazione di chiazze più scure sul viso. Colpisce soprattutto il sesso femminile e quando insorge nelle donne in gravidanza (un'eventualità piuttosto frequente) viene chiamato cloasma oppure maschera gravidica.Vediamo come guarire dal melasma, quali sono le caratteristiche, le cause di insorgenza, nonché le cure e i trattamenti più utili per attenuare gli inestetismi.
Come si manifesta
Il solo e unico sintomo è la comparsa di macchie iperpigmentate (ovvero più scure) sulla cute, che appare così con un aspetto quasi “maculato”.
Queste macchie hanno in genere una forma non molto regolare, con bordi poco netti. Il colore varia a seconda del fototipo di partenza: si va dal marroncino chiaro e sfumato tipico delle macchie che insorgono su carnagioni chiare al bruno delle carnagioni più scure. Il più delle volte, l'iperpigmentazione interessa il viso (soprattutto fronte, naso, guance e labbro superiore; a volte anche la zona dietro alle orecchie e il collo); solo in rari casi interessa gambe e braccia.
Non vi sono altri sintomi al di fuori della comparsa di queste macchie: si tratta quindi di un disturbo sicuramente antiestetico, ma per nulla fastidioso (non comporta prurito né altro), né tantomeno pericoloso per la salute.
Tuttavia, il melasma causa quasi sempre a chi ne soffre un certo disagio psicologico, come del resto tutti i disturbi che comportano inestetismi in zone del corpo esposte allo sguardo degli altri.
Le cause: iperpigmentazione e squilibri ormonali femminili
La patologia si chiama melasma perché le cause delle macchie iperpigmentate sono anomalie nel processo di sintesi della melanina (il pigmento che permette alla pelle di “colorarsi” e abbronzarsi): i melanociti producono più melanina del necessario, che così va ad accumularsi provocando la formazione delle macchie.
Perché questo avvenga non è ancora chiaro, ma al riguardo gli studiosi sono riusciti a scoprire che c'è un certo legame fra iperpigmentazione e squilibri ormonali femminili (soprattutto alterazioni degli estrogeni).
Questo spiega come mai il disturbo è molto più diffuso fra le donne che fra gli uomini (gli uomini interessati dal problema sono solo il 10%) e in particolar modo fra quelle donne che stanno vivendo delle situazioni di squilibrio ormonale quali gravidanza (se insorge in dolce attesa la malattia viene comunemente chiamata cloasma) o menopausa e fra le donne che assumono la pillola anticoncezionale o seguono terapie ormonali.
Altri fattori scatenanti/cause del melasma sono:
- Esposizione al sole: i raggi solari stimolano ancora di più la produzione di melanina. Infatti il disturbo si presenta con maggiore intensità durante l'estate (in inverno il colore delle macchie si attenua, mentre in primavera/estate avviene il contrario) e con maggiore frequenza nei paesi con un clima caldo per la maggior parte dell'anno
- Stress
- Allergie provocate da cosmetici
- Assunzione di determinati farmaci
- Predisposizione genetica (chi ha casi di melasma in famiglia ha più probabilità di svilupparlo)
- Problemi alla tiroide (questa discromia cutanea viene riscontrata con maggiore frequenza fra chi soffre di disturbi tiroidei).
L'uso delle creme solari
Dal momento che l'esposizione al sole è in grado di attivare/peggiorare il disturbo, è consigliabile prendere il sole con moderazione e proteggendo il viso con cappelli e occhiali da sole. Inoltre va sempre usato un filtro solare piuttosto alto, purché si tratti di un prodotto di qualità: meglio farsi consigliare dal dermatologo la crema giusta e il fattore di protezione più indicato per il proprio fototipo.
Quali cosmetici usare?
L'uso dei cosmetici (fondotinta, terre, correttori, etc.) può aiutare a coprire le macchie e a sentirsi quindi più sereni e meno a disagio quando si è in mezzo alla gente.
Però è indispensabile scegliere attentamente prodotti che non irritino la pelle, altrimenti si rischia solo di peggiorare il problema, visto che fra i fattori scatenanti di questa discromia ci sono anche le allergie causate da creme e cosmetici di bassa qualità.
Da evitare ad esempio le creme coprenti e i fondotinta dalla formulazione troppo grassa. Molto meglio optare per trucchi delicati e leggeri come quelli minerali: essendo completamente naturale, il trucco minerale va bene anche per pelli sensibili e con problemi di infiammazione o macchie. Non occlude la pelle, non la irrita e può quindi essere una buona soluzione per chi soffre di melasma e giustamente non vuole rinunciare al trucco: chiedete consiglio al vostro dermatologo.
Come trattarlo
Per attenuare le antiestetiche macchie del melasma le cure sono di vario tipo, anche se sarebbe più corretto parlare di trattamenti che non di cure. Se vi state quindi chiedendo come si cura il melasma, sappiate che non infatti esiste una terapia che vada sempre bene, né che risolva il disturbo una volta per tutte, perché il melasma ha un andamento cronico.
La prima cosa da fare è rivolgersi ad un dermatologo: se le macchie non sono molto evidenti, potrebbe anche consigliare di non iniziare nessun trattamento, ma di aspettare l'eventuale fine della gravidanza (se si tratta di un caso di cloasma) oppure di provare a sospendere la pillola o la terapia ormonale (qualora la paziente stia assumendo la pillola o stia seguendo una terapia ormonale) per vedere se c'è un miglioramento fisiologico della sintomatologia. Altrimenti si valuterà quale cura intraprendere. Se volete approfondire, più in generale, come trattare le dermatiti in gravidanza, leggete il nostro articolo.
I trattamenti più efficaci e più comunemente utilizzati sono:
- Applicazione di creme, pomate o gel contenenti sostanze schiarenti (acido azelaico, idrochinone, acido cogico, tretinoina): alcune di queste sostanze possono però indurre effetti indesiderati come allergie, dermatiti da contatto e irritazioni (ad esempio l'idrochinone: essendo allergizzante non può essere usato nei cosmetici, ma deve essere prescritto solo da uno specialista, così da monitorarne gli effetti)
-Micro-peeling: fra le varie cure del melasma è forse il più efficace, in quanto favorisce e accelera il processo di ricambio cellulare. In questo modo la melanina eccedente viene eliminata
- Trattamenti laser: il laser è riservato in genere alle forme di melasma più severe ed esplica la sua azione direttamente sulla melanina, distruggendo i pigmenti.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.