
Orticaria da sforzo
L'orticaria da sforzo è una forma di dermatite da stress causata dall'esercizio fisico: in alcune persone la sudorazione e l'innalzamento della temperatura corporea provocati dall'attività fisica causano sulla cute una reazione allergica.Vediamo quali sono i meccanismi che innescano questa reazione, come riconoscere l'orticaria da stress e come porvi rimedio.
Le cause
Come abbiamo visto, la causa principale che provoca la reazione cutanea allergica è l'intensa sudorazione e l'aumento della temperatura corporea che quasi sempre si accompagnano alla pratica di un'attività sportiva. E' abbastanza comune che questi fattori causino un arrossamento della cute (molte persone infatti hanno il viso arrossato a seguito di uno sforzo fisico), ma nel caso dell'orticaria da sforzo si genera una vera e propria reazione allergica. La sudorazione eccessiva ostruisce le ghiandole sudoripare e questo può provocare il disturbo, soprattutto se l'attività viene praticata in un ambiente riscaldato che fa aumentare ancora di più la sudorazione.
A volte, l'insorgere di questo problema può essere favorito dall'abitudine di fare la sauna o una doccia calda dopo la pratica dell'attività sportiva (cosa che fa alzare ulteriormente la temperatura del corpo) oppure dall'assunzione di cibi contenenti istamina (dopo l'esercizio fisico o anche prima).
I sintomi
Ma come riconoscere l'orticaria da sforzo, detta anche anafilassi da esercizio fisico? Il disturbo insorge con una sensazione di calore sulla pelle, alla quale fa seguito la comparsa di sfoghi arrossati: piccole macchie rosse o rosa che quasi sempre prudono parecchio. Questi sintomi possono manifestarsi su qualsiasi parte del corpo, ma quello che deve far pensare ad un'orticaria da sforzo è che gli sfoghi compaiono poco dopo aver concluso la pratica sportiva: al massimo dopo un quarto d'ora.
In alcuni soggetti la reazione cutanea dura solo pochi minuti, in altri può persistere anche per alcune ore, dopodiché scompare spontaneamente. Il quadro sintomatologico può in determinati casi essere aggravato da malesseri di altro genere: senso si nausea e vomito, mal di testa, abbassamento della pressione, dolori allo stomaco e difficoltà a respirare. Nel caso in cui compaiano anche questi sintomi, è necessario chiamare il medico.
Diagnosi
In genere per diagnosticare questa forma di orticaria è necessario effettuare un test da sforzo.
Le cure
Come curare l'orticaria da stress sforzo? Nei casi più lievi, quelli in cui gli sfoghi sono limitati e si risolvono spontaneamente nel giro di pochi minuti, lo specialista potrebbe anche ritenere opportuno non effettuare nessun trattamento.
Diversamente, in genere l'orticaria da sforzo viene trattata ricorrendo alla flunarizina, farmaco utilizzato anche per curare altre forme di orticaria: si tratta di un farmaco con proprietà antistaminiche che appartiene alla categoria dei calcio antagonisti. A differenza di un semplice antistaminico, è in grado di trattare non solo i sintomi, ma anche di agire sul meccanismo infiammatorio che genera l'orticaria.
Prevenzione
Prevenire l'orticaria da sforzo non è sempre possibile, ma di certo alcuni accorgimenti possono tornare utili.
Non è necessario rinunciare al proprio sport preferito, ma è importante cercare di praticarlo con criterio, moderazione e buon senso: evitando gli sforzi intensi e prolungati, i luoghi surriscaldati e le condizioni climatiche estreme (ad esempio se si va a correre durante l'estate è bene farlo la sera o la mattina presto).