
Psoriasi: i rimedi naturali
Chi soffre di psoriasi spesso, dopo avere provato un po' tutte le cure, si rassegna a convivere con questa fastidiosa patologia, cercando, con i trattamenti più idonei, di limitare il fastidio; vale la pena, però, prendere in considerazione anche i rimedi naturali.Per il trattamento della psoriasi esistono, infatti, diversi rimedi naturali validi: quest'infiammazione cutanea dall'andamento cronico-recidivante non è certo facile da gestire, ma a volte ricorrere ad un buon prodotto naturale può fare davvero la differenza.
In erboristeria si trovano diversi prodotti preparati con principi attivi dalle ottime capacità antinfiammatorie, emollienti e antiossidanti: si tratta soprattutto di creme, pomate e unguenti da applicare direttamente sulle lesioni. Inoltre il problema può essere efficacemente gestito anche ricorrendo a trattamenti naturali di altro genere (cure termali o fanghi, ad esempio).
Prima di intraprendere qualsiasi cura di questo tipo, comunque, è sempre bene chiedere il parere del dermatologo (soprattutto se già si stanno seguendo terapie farmacologiche).
Vediamo come dichiarare guerra a quest'infiammazione cutanea usando solo le armi che ci offre la natura!
Estratto dei semi di pompelmo
L'estratto oleoso dei semi di pompelmo è in grado di svolgere sulla cute un'ottima azione antinfiammatoria perché contiene ceramidi, sostanze lipidiche naturalmente presenti nelle membrane cellulari che riescono a mediare e contenere le manifestazioni infiammatorie e a rafforzare la barriera lipidica cutanea. Tra i rimedi naturali per la psoriasi ha avuto un discreto successo nell'ultimo periodo: in effetti diversi studi hanno evidenziato come le pelli affette da psoriasi (e anche da dermatite atopica) siano meno ricche del normale di ceramidi.
Oli vegetali
Sono tanti gli oli vegetali emollienti che aiutano ad alleggerire i sintomi dell'infiammazione (e, se utilizzati costantemente, anche a prevenirli): ad esempio l'olio di macadamia, di jojoba, di mandorle dolci, di Neem e di calendula (solo per citare quelli di uso più comune). Tutti questi oli proteggono e rafforzano la pelle, sfiammano e aiutano a lenire arrossamenti e prurito.
Germe di grano
Creme e pomate a base di germe di grano sono un toccasana perché il germe di grano abbonda di squalene, sostanza che aiuta la cute lesa a rivitalizzarsi e riepitelizzarsi più velocemente.
Aloe vera e propoli
Fra i rimedi naturali per trattare la psoriasi bisogna includere anche i prodotti preparati con estratti di aloe vera: questa pianta è infatti un buon emolliente e aiuta ad alleggerire l'irritazione e l'eventuale prurito.
Anche le creme a base di propoli sono perfette: la propoli è infatti un ottimo antinfiammatorio naturale.
Bardana e centella asiatica
Si tratta di due piante utili per contrastare il disturbo perché ricche di componenti che svolgono un'azione antinfiammatoria e favoriscono la traspirazione della pelle.
Ippocastano
Creme e unguenti a base di ippocastano aiutano a lenire l'irritazione e a risolvere più velocemente il problema della desquamazione, tipico di questa forma di dermatite.
Fumaria e viola del pensiero
La fumaria è una pianta le cui proprietà depurative vengono da sempre sfruttate per curare affezioni dermatologiche di vario genere: stesso discorso per la viola del pensiero (anche chiamata viola tricolor).
Ossido di zinco
Le pomate a base di ossido di zinco sono spesso impiegate con un certo successo: risultano utili soprattutto quando il problema si manifesta con piaghe e lesioni che faticano a rimarginarsi.
Sambuco
Per curare il disturbo dall'interno il rimedio ideale sono le tisane a base di sambuco: il sambuco contiene infatti delle componenti che aiutano a depurare la pelle, accelerando la remissione dei processi infiammatori.
Trattamenti termali e fanghi
Anche le cure termali sono molto indicate: le acque più utili per quest'affezione cutanea sono le bicarbonato-calcio magnesiche oppure le sulfuree. I risultati sono in genere ottimi, soprattutto se la forma di psoriasi è lieve-moderata e se il trattamento termale è associato a quello fototerapico. Anche i fanghi, ricchi di magnesio, iodio, calcio e bromo, spesso apportano molti benefici.
Terapia del sale (haloterapia)
Diverse problematiche dermatologiche, psoriasi compresa, traggono giovamento dalla cosiddetta haloterapia, ovvero la terapia del sale (effettuata nelle grotte di sale): consiste nel far assorbire alla pelle particelle di cloruro di sodio. Anche se i benefici di questa particolare terapia non hanno ancora un riscontro scientifico certo, provare di certo non nuoce!
Fiori di Bach
Fra i rimedi naturali utili, impossibile non citare i fiori di Bach: il più indicato per la psoriasi è Holly (Agrifoglio).

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.