
Rimedi per il prurito
Il prurito è uno dei sintomi più fastidiosi di varie forme di infiammazione cutanea (dermatite atopica, seborroica, psoriasi, etc.). A tutti sarà capitato di sentire una irrefrenabile impulso a grattarsi in seguito ad un incessante prurito.Fortunatamente, però, di rimedi per il prurito ne esistono parecchi! Va ricordato che grattarsi è il modo migliore per peggiorare l'irritazione, procurarsi piccole ferite e predisporre la cute all'insorgenza di infezioni: pertanto bisogna evitare il più possibile di farlo. Vediamo come.
I farmaci
Anzitutto, il prurito può essere gestito farmacologicamente: questo vale per tutte quelle situazioni in cui la sensazione pruriginosa si presenta con particolare intensità. Dermatite atopica, dermatite seborroica, psoriasi, dermatite allergica sono tutte forme di eczema in cui in genere il prurito si fa sentire parecchio. Quando diventa insopportabile e rende quasi impossibile evitare di grattarsi si può chiedere il consulto medico per farsi prescrivere una pomata antistaminica o cortisonica. Antistaminici e corticosteroidi sono le principali classi di farmaci impiegate per alleviare il prurito. L'utilizzo preferenziale è per via topica, ma nei casi di particolare gravità può esserne prescritta l'assunzione per via orale.
Accorgimenti domestici e igienici
Oltre ai farmaci, c'è tutta una serie di rimedi per il prurito che potremmo definire di natura ambientale e domestica.
Si tratta cioè di agire sull'ambiente in cui si vive, modificando tutte quelle condizioni che possono arrecare infiammazione cutanea e quindi prurito: questo discorso vale soprattutto per le forme di dermatite allergica (e in parte anche per la dermatite atopica), causate dal contatto con sostanze irritanti e allergeni di vario genere. Quando viene individuato con certezza l'allergene, basta evitare il contatto con esso: questo è senza dubbio il rimedio più efficace per combattere il prurito! Ma non è sempre facile scoprire che cosa scateni l'infiammazione: in tal caso occorre agire diversamente.
Ecco alcuni consigli pratici:
- Utilizzare saponi, detergenti e prodotti cosmetici in genere che non contengano coloranti e profumi
- Spalmare una buona crema idratante ed emolliente dopo il bagno: la secchezza cutanea fa avvertire maggiormente il prurito, mentre una buona idratazione aiuta ad alleggerirlo
- Evitare di mettere a contatto con la cute la lana e i tessuti sintetici (acuiscono il prurito): meglio il cotone
- Spolverare e arieggiare spesso l'ambiente domestico
- Prestare la massima attenzione alla presenza di animali domestici (il pelo è un allergene)
- Non tenere il riscaldamento troppo alto (un ambiente secco aggrava l'infiammazione cutanea e il prurito).
Rimedi naturali
Parlando di rimedi per il prurito è impossibile non citare quelli offerti dalla natura, utili ed efficaci soprattutto quando il sintomo in questione non si manifesta in maniera intensa.
Ecco alcune erbe e piante che possono aiutare:
- Aloe vera (grazie alle sue ottime proprietà calmanti e lenitive)
- Oli vegetali: gli oli vegetali sono un ottimo trattamento naturale per attenuare il prurito causato da varie forme di dermatite. Basta diluire qualche goccia dell'olio prescelto in poca acqua tiepida e massaggiarlo con delicatezza sulla cute pruriginosa. Gli oli possono essere utilizzati anche per trattare il prurito causato dalla dermatite seborroica: si uniscono le gocce allo shampoo oppure le si frizionano sul cuoio capelluto dopo averle diluite.
E non c'è che l'imbarazzo della scelta: l'olio di tea tree è perfetto per la dermatite seborroica, così come l'olio di iperico, indicato anche quando il prurito è causato dalla psoriasi. Per queste due infiammazioni pruriginose va bene anche l'olio di borragine.
In caso di altre patologie (come la dermatite atopica, ad esempio) sono in grado di lenire il prurito anche l'olio di mandorle dolci, quello di jojoba, di macadamia, di calendula...
- Burro di karitè: molto delicato sulla cute, il burro di karitè aiuta ad idratare e nutrire, attenuando un po' la sensazione di prurito
- Bardana e tarassaco: pomate e gel a base di bardana e tarassaco sono un buon rimedio naturale per varie forme di dermatite pruriginosa
- Avena e impacchi freschi: i bagni e gli impacchi all'avena sono molto lenitivi. L'avena sfiamma leggermente la cute riducendo il prurito. In generale, comunque, bagni e impacchi freschi (anche senza avena) sono buoni rimedi per il prurito, perché la sensazione di freddo anestetizza quella di prurito. In alternativa, per potenziare ancora di più l'effetto lenitivo, si può vaporizzare sulla pelle pruriginosa dell'acqua termale in spray (meglio se conservata in frigorifero).