»   
  
»   Cura della psoriasi  
 
Cura della psoriasi

Cura della psoriasi

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
Nella cura della psoriasi è fondamentale adattare il trattamento alla gravità del disturbo: a seconda dell'estensione dei sintomi e della loro intensità, lo specialista sceglierà un piano terapeutico piuttosto che un altro. Inoltre, per curare la psoriasi è molto importante anche agire su stile di vita e alimentazione. Vediamo come fare.

E' guaribile?
Prima di tutto, va ricordato che la psoriasi si può solo curare e tenere sotto controllo, ma non è una patologia da cui si può guarire definitivamente. Visto che ha un andamento cronico-recidivante, non è escluso che possano esserci ricadute, anche dopo parecchio tempo.
Questa consapevolezza non deve però scoraggiare i pazienti: i trattamenti oggi disponibili sono molto efficaci e permettono di ridurre significativamente la reazione infiammatoria della pelle. Insomma, anche se la malattia non viene debellata del tutto, i risultati si vedono!
Anche la prevenzione serve tantissimo: è fondamentale farsi controllare da uno specialista con regolarità, in modo da prendere in tempo e trattare tempestivamente possibili nuovi stati infiammatori.

Differenza fra terapia topica e sistemica
Per sapere come curare la psoriasi lo specialista valuta per prima cosa la gravità dell'infiammazione e in base a questo decide se avviare una terapia topica o una terapia sistemica.
La prima (topica o locale) è riservata alle forme di psoriasi di lieve e media gravità e si basa sulla prescrizione di pomate/unguenti da stendere direttamente sulla pelle infiammata.
La seconda (sistemica) è invece indicata quando la malattia si presenta con particolare gravità, con infiammazioni estese e sintomi importanti: in tal caso, il trattamento consiste nella somministrazione di farmaci, da assumere per via orale oppure per iniezione.

I farmaci più usati
Nella cura della psoriasi i farmaci hanno quindi un ruolo importante.
Per le terapie locali vengono prescritti, a seconda dei casi, pomate cortisoniche o altre creme prive di cortisone, come quelle a base di derivati della vitamina D (molto efficace è in particolare il tacalcitolo, un derivato della vitamina D3), acido salicilico o retinoidi.
In genere, se la psoriasi non è grave, l'applicazione di uno di questi prodotti è sufficiente a ridurre significativamente l'infiammazione: sono efficaci specialmente le creme cortisoniche, purché le si usi in maniera adeguata.
Per curare la psoriasi che si presenta in forma grave può rendersi necessario avviare una terapia sistemica a base di farmaci psoraleni o immunosoppressori.

La fototerapia
Oltre alle terapie farmacologiche, fra le cure per la psoriasi va annoverata anche la fototerapia: la più efficace per quest'affezione cutanea è quella con raggi a banda stretta UVB. Spesso bastano poche sedute (in media una decina) per ottenere ottimi risultati!

I prodotti naturali
Sebbene un po' meno efficaci e ad azione terapeutica più lenta rispetto alle cure farmacologiche, anche i rimedi naturali hanno una loro validità, quantomeno per le forme di psoriasi più lievi. I più utili sono gli unguenti a base di acido salicilico, zolfo, catrame minerale e ittiolo solfonato.

Lo stile di vita
Nel trattamento e nella cura della psoriasi lo stile di vita gioca un ruolo decisivo e quasi terapeutico, perché lo stress è spesso implicato nella genesi del problema (molti infatti considerano quest'affezione cutanea una vera e propria malattia psico-fisica).
Una vita sana, semplice e tranquilla aiuta, così come lo stare all'aria aperta e prendere un po' di sole: tutti fattori che favoriscono la cura della psoriasi.
E' importante anche mangiare bene, seguendo la classica dieta mediterranea: molta frutta e verdura, legumi, pane e pasta (meglio se integrali), pesce e carni bianche.