»   
  
»   Dermatite orticarioide  
 
Dermatite orticarioide

Dermatite orticarioide

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La dermatite orticarioide è un'infiammazione cutanea caratterizzata da sintomi molto simili a quelli di un'orticaria, anche se non si tratta di una vera e propria forma di orticaria.
Capire da cosa sia causata non è sempre facile, ma è importante per impostare un adeguato trattamento. Cerchiamo di approfondire alcuni aspetti del disturbo.

I sintomi
I sintomi di una reazione orticarioide sono abbastanza sovrapponibili a quelli di una qualunque orticaria, anche se in genere si presentano in forma più lieve.
Compaiono quindi focolai infiammatori caratterizzati da puntini arrossati o piccoli ponfi, il tutto accompagnato da bruciore o prurito.

Durata dei sintomi
Stabilire con precisione quanto dura una dermatite orticarioide non è possibile, perché la situazione è diversa da soggetto a soggetto. In media, comunque, i sintomi non si protraggono oltre le 24 ore, anche se possono ritornare a colpire la stessa o un'altra sede corporea dopo un lasso di tempo variabile (ore o anche giorni, dipende dai casi).
Inoltre, se i sintomi si ripresentano per meno di quattro-sei settimane siamo di fronte ad una forma di dermatite acuta. Oltre le sei settimane, si parla di dermatite cronica.

Le cause della dermatite orticarioide
Alla base di quest'affezione cutanea vi è spesso una certa predisposizione genetica. Su di essa però vanno ad agire anche altri fattori scatenanti di natura fisica e ambientale (a volte di natura allergica, a volte no) quali:
- Allergeni alimentari
- Allergeni inalanti (polvere, polline, peli di animali...)
- Allergeni sintetici
- Punture di insetti
- Infezioni
- Caldo o freddo intensi
- Stress psicologico.

Cosa fare
In caso di reazione orticarioide, è sempre bene consultare un dermatologo o un allergologo per individuare le cause scatenanti (cosa non sempre facile: per capirlo spesso ci vogliono tempo e pazienza), soprattutto se il disturbo si presenta nella sua forma cronica e i sintomi tendono quindi a ricomparire per un periodo complessivo che supera le sei settimane.
Allo specialista vanno riportati tutti i dettagli: quanto dura l'orticaria, se si presenta dopo aver assunto determinati alimenti o in specifiche circostanze, etc.
Se il medico lo ritiene necessario, verranno prescritti dei test allergologici, degli esami del sangue oppure una biopsia cutanea (la biopsia serve per escludere una neoplasia, che in alcuni casi è associata ad una reazione cutanea simile a quella dell'orticaria).
Una volta individuata la causa o le cause scatenanti, lo specialista saprà indicare l'iter terapeutico più adeguato, quando necessario. Il trattamento più frequente della dermatite orticarioide è a base di antistaminici, perché questa classe di farmaci aiuta ad attenuare il prurito.