
Psoriasi eruttiva
La psoriasi eruttiva (anche chiamata psoriasi guttata) è una delle forme in cui può presentarsi la psoriasi, un disturbo sfaccettato e complesso che affligge diverse persone e che non sempre è facile da curare.Questa psoriasi è tipica dell'età adolescenziale ed è spesso scatenata da un'infezione. Vediamo con quali sintomi si manifesta e come curarla ricorrendo agli antibiotici o ad altre cure. Per avere informazioni generali su questa patologia, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla psoriasi.
Come riconoscerla: i sintomi. Differenze con la psoriasi a placche
Il sintomo iniziale è la comparsa di macchie rotonde color rosa/rossastro, in genere piuttosto piccole e leggermente desquamate.
Tali scaglie sono più piccole e fini di quelle della psoriasi a placche (la forma più comune), tanto che per un occhio esperto distinguere queste due tipologie di psoriasi è abbastanza semplice.
Altro sintomo tipico è il prurito, talvolta insopportabile.
Dopo qualche giorno dalla loro comparsa le macchie cambiano leggermente forma allungandosi e diventando ovali. Inoltre la cute diviene molto screpolata.
I sintomi compaiono soprattutto su braccia, gambe, cuoio capelluto e tronco.
Quando insorge: soggetti più colpiti
Si tratta di una forma di dermatite che interessa prevalentemente i bambini e gli adolescenti fino ai 15 anni di età (in alcuni casi però si ripresenta fino ai 30 anni). Spesso inoltre colpisce chi ha già una predisposizione genetica alla psoriasi in generale (nell'insorgenza di questa dermatite vi è infatti una certa componente ereditaria).
E non è raro che si associ ad una psoriasi di altro genere, in particolare a quella ungueale.
Le cause
La causa più comune della psoriasi eruttiva è l'infezione da streptococco alle vie aeree superiori. Nella maggior parte dei casi infatti il disturbo cutaneo fa la sua comparsa dopo una faringite o una tonsillite (a volte anche dopo un banale mal di gola). La comparsa di un'infezione di questo genere è favorita da situazioni di stress psicofisico e da un sistema immunitario indebolito, due fattori che agiscono quindi come concause. Lo stress è anche una conseguenza della psoriasi guttata (perché gli inestetismi creano imbarazzo, disagi psicologici e relazionali) e rende più difficile la remissione dei sintomi.
E' infettiva?
Solo l'infezione alle vie aeree è contagiosa: la psoriasi no.
Il decorso e le recidive
Il decorso della psoriasi eruttiva non è uguale in tutti i soggetti. In linea di massima comunque tende a recidivare, per cui può ricomparire dopo periodi di completa assenza dei sintomi. E di solito dopo i 15 anni di età scompare, sebbene possa succedere che si ripresenti anche in età adulta.
Psoriasi guttata e antibiotici
Veniamo alle cure: essendo un disturbo causato da un'infezione, la psoriasi guttata va trattata con il ricorso agli antibiotici, quantomeno in tutti quei casi in cui l'infezione da streptococco è accertata. La rifampicina viene prescritta quando l'infezione è particolarmente resistente e potrebbe durare a lungo. Altrimenti sono in genere scelti antibiotici come l'eritromicina e la penicillina VK.
Altre cure
Oltre alla terapia antibiotica, esistono altre opzioni terapeutiche efficaci per la psoriasi eruttiva, da scegliere a seconda delle caratteristiche del caso. Si tratta soprattutto dell'applicazione di pomate a base di principi attivi corticosteroidei (aiutano a lenire i sintomi del disturbo, ma non lo fanno passare definitivamente) e della fototerapia con i raggi UV a bassa frequenza (utile per varie tipologie di psoriasi, fra cui quella che stiamo prendendo in esame). Aiuta ad alleggerire la portata dei sintomi anche il tazarotene, un composto chimico della vitamina A.
Rimedi naturali e alimentari
Il decorso della psoriasi guttata può migliorare anche grazie a qualche piccolo rimedio naturale e ad alcune accortezze alimentari. Abbiamo già parlato dei rimedi naturali per la psoriasi, ora lo faremo in maniera specifica per la forma eruttiva. Ecco quali sono le cure naturali più diffuse:
- Fare dei bagni con acqua tiepida e avena
- Andare alle terme: i bagni sulfurei alle terme aiutano a ridurre il prurito e la desquamazione
- Prendere un po' di sole (sempre con un'adeguata protezione)
- Consumare alimenti ricchi di vitamina D (questa vitamina favorisce la remissione dei sintomi)
- Bere tanta acqua e consumare parecchia frutta e verdura (una buona idratazione aiuta la pelle a guarire prima dalla psoriasi eruttiva).