Home   »   
  
»   Puntini rossi sulle mani  
 
Puntini rossi sulle mani

Puntini rossi sulle mani

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La comparsa di piccoli puntini rossi sulle mani è spesso indice di una dermatite da contatto in corso, perché le mani sono molto esposte al contatto con sostanze potenzialmente allergeniche e irritanti. Tuttavia possono esserci anche fattori scatenanti di altro genere. Vediamo le principali cause e, soprattutto, tutti i possibili rimedi, visto che spesso il problema è meno grave del previsto ed è sufficiente una crema protettiva di qualità .

Da cosa sono provocati? Le dermatiti più comuni alle mani
Il sintomo potrebbe dunque essere provocato da una dermatite allergica da contatto, che fra i vari eczemi è forse quello che con più frequenza compare sulle mani. Le nostre mani sono infatti sempre a contatto con sostanze irritanti di diverso genere: quelle contenute nei bagnoschiuma e in altri prodotti per l'igiene personale, la bellezza (tinture, cosmetici e affini) e la pulizia di oggetti e ambienti (detersivi, candeggina, etc.). E anche le sostanze presenti nelle vernici o in altri prodotti di utilizzo professionale possono dare problemi.
Si dovrebbe pensare ad una dermatite di questo tipo soprattutto se i puntini rossi si trovano solo sulle mani e non in altre parti del corpo.
Oppure potrebbe anche essere un eczema disidrosico, forma di dermatite che compare soprattutto su mani e piedi: è provocata/peggiorata dallo stress e da un eccesso di sudorazione.
Meno frequentemente, anche la dermatite atopica va a colpire questa parte del corpo e in alcuni casi (i sintomi sono abbastanza variabili da soggetto a soggetto) comporta la formazione di piccole macchioline rosse, piuttosto simili a quelle che si formano in caso di dermatite allergica.

Cosa fare: i trattamenti
Nella quasi totalità dei casi questi eczemi sono anche pruriginosi e comportano un'evidente secchezza cutanea. Se, insieme ai puntini, sono presenti anche questi sintomi, è quindi molto probabile che si tratti di una forma di dermatite. Consultare un dermatologo ed effettuare alcuni appositi test per scoprire/escludere una dermatite derivante da eventuali allergie da contatto è in questo caso la cosa migliore da fare. Il trattamento più adeguato verrà quindi impostato sulla base della diagnosi: la dermatite allergica richiede la sospensione del contatto con l'allergene individuato e l'utilizzo, per il futuro, di prodotti ipoallergenici, quando possibile. In caso contrario occorre proteggersi sempre le mani con dei guanti.
Se invece i puntini sono provocati da una dermatite atopica o disidrosica si può rimediare ricorrendo all'applicazione di una pomata a base di cortisone e/o di un antistaminico, qualora il prurito sia molto forte.

Possibili cause alternative alle dermatiti
Nella maggior parte dei casi, però, non si tratta di una vera e propria forma di dermatite e, prima di provare con farmaci e medicinali, potrebbe essere utile provare ad applicare una crema protettiva di qualità , ideali sono quelle per il cambio dei neonati.
Se i puntini insorgono da soli, senza altre alterazioni della cute circostante (secchezza, comparsa di eventuali vescicole, etc), non è detto che sia per forza una forma di dermatite: potrebbe trattarsi di un'altra condizione patologica cutanea. Ad esempio, può essere un'infezione parassitaria dovuta alle punture di piccoli insetti oppure un'infezione cutanea micotica (ovvero causata da un fungo). Anche l'angioma rubino porta alla formazione di puntini rossi e non è escluso che compaia sulle mani. Si tratta infatti di una lesione benigna della cute che comporta un “accumulo” di vasi sanguigni. In caso di angioma i vasi sanguigni si ammassano formando puntini di varie dimensioni: a volte grandi quanto uno spillo, a volte decisamente più grandi.
Di primo acchito una di queste condizioni può essere scambiata per una forma di dermatite, soprattutto perché può essere presente anche un certo prurito (tranne che in caso di angioma rubino).
Per questo, se notate “strani” puntini rossi sulle mani è meglio evitare diagnosi fai da te e rivolgersi ad un dermatologo: solo lui saprà distinguere con precisione le varie manifestazioni cliniche e consigliarvi la terapia più adeguata.