»   
  
»   Dermatite schiena  
 
Dermatite schiena

Dermatite schiena

Mal di Pancia? Gonfiore? Forse sei intollerante al glutine. Prenota subito il tuo consulto gratuito con lo specialista! Schär
La dermatite, a seconda della forma e dell'intensità con cui si manifesta, può comparire praticamente in qualsiasi parte del corpo: e la schiena è una delle sedi di insorgenza “preferite” di alcune tipologie di infiammazione cutanea. Vediamo quando e perché può manifestarsi una dermatite alla schiena.

Dermatite seborroica
La dermatite seborroica è una delle dermatiti che con più frequenza coinvolge la schiena. Il motivo è semplice ed è legato alle cause di insorgenza. Questa forma di infiammazione cutanea è infatti con ogni probabilità causata dal fungo Malassezia. Si tratta di un fungo presente naturalmente nel sebo: quando prolifera in maniera esagerata, provoca il disturbo.
Per questo motivo, è più probabile che la dermatite sulla schiena insorga laddove sono presenti parecchie ghiandole sebacee: oltre al cuoio capelluto (sede tipica di insorgenza della malattia), anche viso (in particolare l'area ai lati del naso), ascelle, area inguinale, petto e, appunto, schiena. Si tratta di un disturbo antiestetico e fastidioso, perché causa la formazione di squame untuose e pruriginose, di colore bianco/giallastro.
La terapia consiste in genere nell'applicazione di un prodotto antimicotico o di una pomata a base di acido salicilico e zolfo.

Dermatite da sudore
E' molto facile che la dermatite da sudore – in gergo “sudamina” – interessi la schiena, in quanto si tratta di disturbo provocato da un agente irritante come è, appunto, il sudore. Compare quindi nelle parti del corpo in cui sono presenti parecchie ghiandole sudoripare: oltre alla schiena, anche in altre zone come ascelle, interno coscia (zona inguinale), incavo di ginocchia e braccia, addome e petto.
Il sintomo tipico dell'eritema sulla schiena è la comparsa di chiazze rosse o piccole bolle, accompagnate da intenso prurito.
Per trattare il disturbo è possibile ricorrere a creme cortisoniche e/o a farmaci antistaminici.

Psoriasi
Nella psoriasi, la localizzazione dei sintomi è piuttosto variabile: dipende dalla gravità del disturbo e da caso a caso. Spesso le chiazze squamose tipiche della psoriasi colpiscono mani e piedi, ginocchia e gomiti, ma non è raro che insorgano anche sulla schiena.

Consigli utili
Per contenere i sintomi della dermatite alla schiena è utile seguire quei piccoli accorgimenti validi anche quando l'infiammazione colpisce altre parti del corpo.
Anzitutto, è bene evitare di utilizzare detergenti e saponi aggressivi. Meglio lavarsi con un prodotto naturale e delicato. Inoltre, dopo la doccia la cute non va mai sfregata con l'asciugamano, ma tamponata con delicatezza. E va idratata ogni giorno con un prodotto emolliente, ma allo stesso tempo leggero, che non abbia una consistenza untuosa.
E' anche molto importante mettere a contatto con la cute infiammata della schiena solo tessuti naturali: no quindi alle maglie sintetiche e sì a quelle in lino, seta o cotone. Questo accorgimento aiuta molto, soprattutto se la dermatite alla schiena è causata dal sudore: i tessuti sintetici fanno sudare molto di più e non lasciano respirare la pelle.