
Bepanthenol
Prurito da dermatite o irritazione da pannolino? Problemi di questo genere si possono gestire con Bepanthenol, una crema appositamente formulata per prevenire e attenuare arrossamenti e irritazioni cutanei di vario tipo. Vediamo in quali casi questa pomata lenitiva è un aiuto prezioso e perché la sua particolare composizione la rende utilizzabile anche in condizioni particolari come la gravidanza e l'allattamento.Possibili utilizzi
Anzitutto, questa crema viene largamente impiegata per attenuare le irritazioni e gli arrossamenti da pannolino, molto frequenti nei bimbi piccoli.
Le mamme possono stare tranquille: il Bepantenol non mostra controindicazioni per la pelle delicata dei bambini, poiché si tratta di un prodotto privo di conservanti e sostanze allergizzanti. Inoltre, questa pomata che non occlude, ma lascia respirare la pelle proteggendola al tempo stesso dall'azione irritante di urina e feci e dallo sfregamento con il pannolino. Va applicata ad ogni cambio di pannolino ed è utile anche a scopo preventivo: può dunque essere tranquillamente utilizzata quando il piccolo non manifesta irritazioni cutanee.
Tuttavia, non solo i bimbi traggono beneficio dall'applicazione di Bepanthenol crema. Questa può infatti servire anche agli adulti in caso di prurito, irritazione, arrossamento o estrema secchezza: i sintomi tipici provocati da reazioni allergiche o dermatiti di vario tipo (da contatto, atopica, etc.).
Inoltre, è utile anche per lenire piccole ustioni/scottature e per favorire la cicatrizzazione della cute dopo aver fatto un tatuaggio.
Cosa contiene
Per la sua particolare composizione, Bepanthenol è facilmente tollerabile e per questo motivo può essere utilizzata, oltre che dai bimbi piccoli, anche dalle donne in dolce attesa e nel periodo dell'allattamento.
Infatti non contiene cortisone, conservanti, emulsionanti, siliconi, parabeni, né altre sostanze aggressive che possono irritare la pelle e/o provocare reazioni allergiche.
La struttura di questa pomata è a base di lipidi lamellari affini a quelli cutanei e di pantenolo (una provitamina della vitamina B5): i primi rendono più elastica e resistente la cute perché ne rafforzano la barriera protettiva lipidica, il secondo vanta grandi proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti. L'azione combinata di queste due sostanze permette quindi di rafforzare le difese della pelle e di alleviare sintomi come arrossamento e prurito.
Quale prodotto scegliere
In commercio sono disponibili più prodotti dalla formulazione molto simile, ma con consistenze diverse per venire incontro alle varie esigenze.
C'è la pomata lenitiva dalla formula extra protettiva (arricchita con vitamina B3 e olio d'oliva), particolarmente indicata per la cute delicata dei piccoli, anche nel primo anno di età.
In caso di irritazioni da dermatiti è invece più utile la Bepanthenol crema, efficace nell'attenuare il prurito che spesso si accompagna alla dermatite atopica o da contatto.
Scottature o piccole ustioni possono essere trattate con la schiuma rinfrescante, un prodotto dalle grandi proprietà lenitive.
Quanto costa
Il prezzo di Bepanthenol è piuttosto contenuto: un tubetto da 100 g ha il costo indicativo di 10-13 euro (a seconda del tipo di prodotto acquistato).

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.